Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/32317
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorGariboldi, Andreait
dc.contributor.otherBigucci, Moniait
dc.date.accessioned2021-08-02T08:30:57Z-
dc.date.available2021-08-02T08:30:57Z-
dc.date.issued2021-
dc.identifier.citationAndrea Gariboldi, con un saggio di Monia Bigucci, "La raccolta numismatica di Girolamo Mancini: dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentale", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 226it
dc.identifier.isbn978-88-5511-238-3-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10077/32317-
dc.description.abstractQuesto libro illustra la raccolta numismatica di Girolamo Mancini (1832–1924), Lucumone e celebre bibliotecario dell’Accademia Etrusca di Cortona. La sua collezione di monete e medaglie conta 477 pezzi e copre un arco temporale che spazia dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentale, concentrandosi, per la parte più antica, sul territorio cortonese, e aprendosi, per la parte moderna, alla monetazione degli Stati italiani preunitari. Essa comprende, in particolare, le prime rare monete etrusche della “serie della ruota” e anche una pregevole placchetta in bronzo opera dell’artista rinascimentale Giovanni Bernardi da Castel Bolognese. Quest’ultima è una diretta derivazione dal cristallo di rocca del Walters Art Museum di Baltimora, identificato in questa sede, per la prima volta, con l’opera dell’artista romagnolo ricordata da Vasari nell’edizione giuntina delle Vite (1568). Oltre al catalogo numismatico, l’Autore tratta e contestualizza alcune particolari emissioni monetali etrusche, attraverso una ricerca condotta sulle fonti d’archivio dell’Accademia Etrusca di Cortona. La collezione Mancini si conserva oggi nel nuovo monetiere collocato nello studiolo della Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli, fatto realizzare appositamente nell’ambito del progetto di catalogazione e valorizzazione della raccolta, conclusosi con la pubblicazione del presente volume.it
dc.language.isoitit
dc.publisherEUT Edizioni Università di Triesteit
dc.relation.ispartofseriesPolymnia: Numismatica antica e medievale. Documentiit
dc.rightsAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale*
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/*
dc.subjectGirolamo Manciniit
dc.subjectraccolta numismaticait
dc.subjectcollezione Manciniit
dc.subjectAccademia Etrusca di Cortonait
dc.subjectBiblioteca del Sacro Eremo di Camaldoliit
dc.titleLa raccolta numismatica di Girolamo Mancini: dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentaleit
dc.typeBookit
dc.identifier.eisbn978-88-5511-239-0-
dc.relation.pages226; ill.it
dc.units.eutprice25,00it
dc.subject.areaAntichisticait
dc.relation.volumeheight24 cmit
dc.units.eutcatxit
item.fulltextWith Fulltext-
item.grantfulltextopen-
item.cerifentitytypePublications-
item.languageiso639-1it-
item.openairetypebook-
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_2f33-
Appears in Collections:03 La raccolta numismatica di Girolamo Mancini: dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentale
Files in This Item:
File Description SizeFormat
Numismatica_Documenti_3_Gariboldi.pdffull text87.43 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show simple item record


CORE Recommender

Page view(s) 50

585
checked on Mar 31, 2023

Download(s) 10

3,297
checked on Mar 31, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons