Options
Linee-guida per una scuola inclusiva in contesti con presenza di alunne e alunni con background migratorio
2021
Editor(s) •
ALTIN, ROBERTA
CESARO MARIA CRISTINA
Abstract
Che scuola desideriamo e immaginiamo? Quali sono le aspettative degli insegnanti, degli studenti e delle famiglie rispetto alla scuola? Quali sono quelle degli insegnanti nei confronti degli alunni? E degli alunni nei confronti degli insegnanti? Ma soprattutto, che tipo di cittadini vogliamo formare ed educare? Scriviamo queste linee guida dopo due anni di ricerca ed un anno di pandemia che ha reso ancora più fragili i contesti scolastici italiani, soprattutto nelle loro implicazioni sociali. Oggi più che mai non esistono manuali di istruzioni, né risposte preconfezionate ai problemi di inclusione scolastica, ma risulta più che mai essenziale porci degli interrogativi per cercare di rispondere, di volta in volta, alle varie domande in maniera più onesta possibile, sapendo che non troveremo mai una risposta definitiva, perché insegnare ed educare sono sempre processi in divenire e, quindi, calati nei contesti e nella storia. Queste linee guida escono come parte del progetto interdisciplinare IMPACTFVG, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) a sostegno dell’integrazione scolastica dei migranti con politiche e azioni coprogettate sul Territorio.
Editor(s)
ALTIN, ROBERTA
CESARO MARIA CRISTINA
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Roberta Altin e Maria Cristina Cesaro (a cura di), "Linee-guida per una scuola inclusiva in
contesti con presenza di alunne e alunni
con background migratorio", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2021, pp. 118.
contesti con presenza di alunne e alunni
con background migratorio", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2021, pp. 118.
Languages
it
File(s)