Comunicazione politica originale e mediata in tre lingue germaniche: inglese, neerlandese e tedesco : [7] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 7 of 7
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
5_Comunicazione politica_rgb.pdf.jpg2021Convergenze e divergenze nella lingua tedesca parlata da oratori e interpretiRICCARDI, ALESSANDRA 
4_Comunicazione politica_rgb.pdf.jpg2021EN-terpretese: a corpus-based exploratory studySCARDULLA CRISTINA; MATHIAS MARK DAVID
3_Comunicazione politica_rgb.pdf.jpg2021Analisi intermodale e intralinguistica delle interrogazioni parlamentari in lingua neerlandeseROSS, DOLORES ; GENTILE PAOLA
2_Comunicazione politica_rgb.pdf.jpg2021Le interrogazioni scritte in lingua tedescaMAGRIS, Marella 
1_Comunicazione politica_rgb.pdf.jpg2021Le interrogazioni parlamentari scritte in inglese: variazioni linguistiche nella lingua nativa e tra lingua nativa e tradottaSCARPA, FEDERICA 
0_Comunicazione politica_rgb.pdf.jpg2021IntroduzioneMAGRIS, Marella ; RICCARDI, ALESSANDRA 
Comunicazione politica_rgb.pdf.jpg2021Comunicazione politica originale e mediata in tre lingue germaniche: inglese, neerlandese e tedescoMAGRIS, Marella ; RICCARDI, ALESSANDRA 
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 7 of 7
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Il volume raccoglie i principali risultati del progetto di ricerca “Modalità diamesiche in tre lingue germaniche: analisi contrastiva e translatologica”, finanziato dall’Ateneo di Trieste. Obiettivo del progetto era condurre un’analisi intermodale in inglese, tedesco e neerlandese al fine di evidenziare affinità e divergenze sia tra la produzione scritta e quella orale, sia tra testi originali e mediati (tradotti o interpretati). A tal fine si sono prese in esame due tipologie testuali della comunicazione politica (interrogazioni parlamentari e discorsi pubblici ufficiali), indagate utilizzando metodi della linguistica dei corpora. I risultati forniscono spunti interessanti non soltanto per ulteriori studi, ma anche per la didattica e la formazione continua di traduttori e interpreti.

Marella Magris è professore associato di Lingua e traduzione – lingua tedesca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, dove insegna traduzione dal tedesco in italiano. I suoi interessi di ricerca riguardano la traduzione specializzata (in particolare nel settore medico e giuridico), la linguistica contrastiva tedesco-italiano, terminologia e terminografia.

Alessandra Riccardi è professore di prima fascia in interpretazione di conferenza, L-LIN/14 – presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione. In numerosi studi ha analizzato l’interpretazione di conferenza nelle sue varie sfaccettature, con particolare attenzione per le strategie interpretative fra il tedesco e l’italiano, la qualità e le competenze professionali dell’interprete.