Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Il FRIULI in tasca: viaggio tra gli atlanti “minori” del XVI e XVII secolo
  5. Il FRIULI in tasca: viaggio tra gli atlanti “minori” del XVI e XVII secolo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il FRIULI in tasca: viaggio tra gli atlanti “minori” del XVI e XVII secolo

SELVA, ORIETTA
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-279-6
http://hdl.handle.net/10077/33303
  • Book

e-ISBN
978-88-5511-280-2
Abstract
Il volume, finalizzato ad implementare la conoscenza geo-cartografica del Friuli attraverso le mappae stampate nelle Epitomi e negli Atlas Minor, tra il XVI e il XVII secolo, permette di evidenziare il valore e il pregio scientifico-culturale di queste fonti cartografiche “minori”, comunemente chiamate anche “atlanti tascabili o da bisaccia” e solitamente poco utilizzate nella ricostruzione della storia e dell’evoluzione geografica del territorio friulano, proprio per i contenuti e i formati ridotti delle mappe in esse contenute nonché per la difficoltà a reperirle e per l’esiguo impatto estetico.
Il “piccolo Friuli” contenuto negli atlantini tascabili è parte attiva non solo nel processo iconografico che inizia a prendere forma e a visualizzarsi a stampa, secondo una tipologia cartografica di riferimento che può definirsi regionale, ma anche nella costruzione dell’immagine del Mondo che scaturisce dai contesti stranieri ad opera di maestri cartografi quali ad esempio Pieter Heyns, Philip Galle, Abraham Oertel, Gerard Kremer, Christoph Plantin, Paul Van Merle. Dopo che le versioni monumentali avevano riscosso un buon successo editoriale e per certi versi saturato il mercato, incisori e stampatori si cimentano nella realizzazione di queste opere minori con l’intento di produrre un volume più economico adatto alle richieste di un pubblico meno abbiente, quindi testi – più maneggevoli, di dimensioni ridotte, facili da tenere in mano o da mettere in tasca appunto – che cominciano a circolare accanto ai grandi tomi in folio, destinati allo scrittoio di biblioteche o ai riservati studioli degli eruditi umanisti. La rappresentazione del Friuli comincia così a viaggiare nel Mondo e nel tempo.
Subjects
  • Friuli

  • Cartografia storica

  • Epitome

  • Atlas minor

  • Atlantini tascabili

  • XVI-XVII secolo

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Orietta Selva, "Il FRIULI in tasca: viaggio tra gli atlanti “minori” del XVI e XVII secolo", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2021, pp. 110.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

selva_2021_21.12.2021.pdf

Format

Adobe PDF

Size

45.96 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback