Options
Libertà di espressione e disinformazione. Un conflitto del passatori apparso nel contesto digitale
Adriani, Roberto
2021
Abstract
L’articolo ripercorre le tappe salienti del percorso che in età moderna ha condotto alla libertà di stampa, uno dei diritti oggi ritenuti caposaldo di qualunque democrazia. Il paper mette inoltre in evidenza come questo percorso, lungi dall’essere stato perfettamente lineare e coerente, sia invece ricco di accenti e sfumature diverse, fino al paradosso per il quale persino di fronte ad un istituto universalmente considerato inaccettabile e illiberale come la censura, si sono registrate posizioni diverse tra gli stessi intellettuali che nei secoli si sono battuti per la libertà di stampa. L’articolo intende contribuire a mettere meglio a fuoco il nuovo, e al tempo stesso antico, conflitto tra libertà di espressione e disinformazione, isolando al tempo stesso gli elementi di assoluta novità che questo conflitto del passato oggi presenta. Se infatti da un lato possiamo affermare che le fake news sono sempre esistite, dall’altro l’evidenza ci mostra che le tecnologie digitali offrono oggi ad esse una velocità di diffusione ed una pervasività mai sperimentate. Questo balzo in avanti ha diverse motivazioni ma la letteratura pare suggerire che la disintermediazione, tipica dell’ecosistema digitale nel quale la disinformazione si muove, sia tra le cause più potenti. Non a caso la disinformazione online si accompagna in larga parte anche alla critica ai media mainstream, ovvero a quell’insieme di organizzazioni (media) e professionisti (giornalisti) che prima dell’avvento dei social media hanno tradizionalmente svolto questo ruolo di intermediazione professionale tra la fonte della notizia e la sua audience. Intermediazione oggi completamente saltata, o almeno aggirabile con tecnologie dalla facilità di utilizzo e dai costi accessibili quasi a chiunque. Al tempo stesso il paper evidenzia anche come vi siano posizioni diverse in merito agli strumenti da adottare per contenere la disinformazione a seconda del contesto nazionale e culturale al quale ci riferiamo.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Roberto Adriani, "Libertà di espressione e disinformazione. Un conflitto del passatori apparso nel contesto digitale"
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)