Elody Oblath. Note autobiografiche e confessioni : [1] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
2014Elody Oblath. Note autobiografiche e confessioni
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Elody Oblath (1889-1971), una delle tre amiche di Scipio Slataper e moglie dello scrittore Giani Stuparich, scrisse le Confessioni nel 1928 quale prefazione ideale alle sue lettere a Scipio Slataper. Pur consapevole del valore letterario dei suoi scritti, non ebbe mai la possibilità  di vederli pubblicati in vita: la loro pubblicazione avvenne infatti appena nel 1979 (Confessioni e Lettere a Scipio, a cura di Giusy Criscione, con una premessa di Giorgio Petrocchi e un ritratto di Sergio Miniussi, Torino, ed. Fogola).

A distanza di più di trent’anni dalla prima pubblicazione, le sue Note autobiografiche appaiono ancora fresche e originali, ricche di interessanti spunti sulla sua lucida personalità, e aprono profondi squarci sull’epoca storica da lei vissuta: un periodo di grande rilevanza per la letteratura italiana segnato dalla drammaticità  degli eventi storici a lei contemporanei. Questa biografia,testimonianza diretta di una scrittrice poco nota, cresciuta all’ombra di due grandi personalità  – Scipio Slataper e Giani Stuparich – viene qui ripubblicata in una nuova veste, autonoma rispetto alle Lettere a Scipio e corredata da una nuova introduzione a cura di Giusy Criscione, con i ricordi della figlia di Elody, Giovanna. La nuova introduzione è un ritratto dell’autrice che ripercorre l’intero arco della sua lunga vita e comprende scritti e lettere inedite della scrittrice, di Giani Stuparich e di altri, schiudendoci il variegato mondo di personalità  – amici e conoscenti – che accompagnò  Elody Oblath lungo tutta la sua esistenza.