Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/33420
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Cammarata, Marilì | it |
dc.date.accessioned | 2022-02-09T11:33:11Z | - |
dc.date.available | 2022-02-09T11:33:11Z | - |
dc.date.issued | 2022 | - |
dc.identifier.citation | Marilì Cammarata, "Né primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell’Ottocento", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 316 | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-5511-291-8 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/33420 | - |
dc.description.abstract | Sono qui raccolti i risultati di tre ricerche effettuate collateralmente alla stesura della saga di una famiglia ebrea molto importante per la storia di Venezia e raccolta nel volume “Angeli, margherite, mandolini e altri Levi erranti – una grande famiglia veneziana dal ghetto al mondo (e alla corte d’Inghilterra)”, Alpes, Roma 2019 (seconda edizione riveduta e ampliata), per cercare di trarre dall’oblio alcune figure, secondarie ma non anonime, di ebrei veneti che hanno attraversato il XIX secolo. I primi due, Alessandro Levi e Giacomo Capon, erano cugini e provenivano appunto dalla famiglia di quei Levi che hanno scandito, nel bene e nel male, le fortune e il declino di Venezia. Pur nella loro marginalità, questi due esponenti della “generazione del Quarantotto” hanno contribuito a caratterizzare il Risorgimento veneto e, nel caso del secondo, soprattutto il mondo culturale italo-parigino. Il terzo capitolo è dedicato a una famiglia collegata, per traffici commerciali e matrimoni, con i Levi: si tratta dei Ravenna di origine veronese stanziatisi nel Polesine alla metà del Settecento e oggi quasi scomparsi dopo una parabola poco meno che secolare, ricca di luci e di ombre. Per questa famiglia è stato necessario ricostruire, prima ancora che la vita dei suoi esponenti pi importanti, il contesto famigliare nel corso del secolo. L’ultimo, Mandolino, era tutto fuorché un estraneo alla famiglia Levi e ne anticiperà in parte l’eclisse sociale ed economica. Non è stato facile recuperare il suo milieu familiare e sociale e le sue sfortunate vicende esistenziali e finanziarie, e solo in parte è stato possibile ricostruirne le principali tappe che in ultimo lo avevano fatto entrare nella famiglia veneziana, legandone indissolubilmente i nomi e alcuni discendenti. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | famiglia ebrea | it |
dc.subject | ebrei veneti | it |
dc.title | Né primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell’Ottocento | it |
dc.type | Book | it |
dc.identifier.eisbn | 978-88-5511-292-5 | - |
dc.relation.pages | 316; ill. | it |
dc.units.eutprice | 20,00 | it |
dc.subject.area | Storia | it |
dc.relation.volumeheight | 24 cm | it |
dc.units.eutcat | x | it |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_2f33 | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | book | - |
Appears in Collections: | Né primi né ultimi. Ebrei quasi marginali nel Veneto dell'Ottocento |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Ebrei-quasi-marginali-OpenstarTs.pdf | full text | 35.22 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
102
checked on Jun 24, 2022
Download(s) 20
1,583
checked on Jun 24, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License