Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/33436
Title: | Il riuso delle caserme in piccole e medie città. Questioni di progetto a partire dal Friuli Venezia Giulia | Authors: | MARCHIGIANI, ELENA Cigalotto, Paola |
Contributor: | Chiarelli, Barbara Crevatin, Michela Mantella, Stefano Pisa, Fabio Pitacco, Silvio Sangiorgio, Marco Santarossa, Alessandro Tedesco, Carla Viganò, Paola |
Keywords: | ex caserme; beni pubblici militari; politiche urbane e territoriali | Issue Date: | 2022 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Elena Marchigiani, Paola Cigalotto; Barbara Chiarelli, Michela Crevatin, Stefano Mantella, Fabio Pisa, Silvio Pitacco, Marco Sangiorgio, Alessandro Santarossa, Carla Tedesco, Paola Viganò (con saggi di), "IL RIUSO DELLE CASERME IN PICCOLE E MEDIE CITTÀ. QUESTIONI DI PROGETTO A PARTIRE DAL FRIULI VENEZIA GIULIA", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 331; ill. | Series/Report no.: | Esercizi di ricerca e progetto sulla città | Pages: | 331; ill. | Price: | 20,00 | Abstract: | Vaste superfici occupate da alloggi, magazzini e depositi, edifici e attrezzature di servizio, spazi aperti di diversa natura: è tale articolata composizione a distinguere le ex caserme dal vasto insieme di beni pubblici militari oggi dismessi. Soprattutto se inseriti in comuni e centri urbani di piccole e medie dimensioni, il riutilizzo di questi compendi necessita di nuovi approcci progettuali, attenti alle opportunità di modificazione di immobili fortemente connotati, alle loro peculiarità localizzative e dimensionali, e agli impatti che la loro re-immissione può avere sui cicli di vita dei contesti che li accolgono. Il libro affronta tali questioni concentrandosi su una regione – il Friuli Venezia Giulia – che per certi versi si offre come un caso paradigmatico ed estremo. Se persistente nel Novecento è la condizione di confine, durante la guerra fredda questi territori si trasformano in uno dei settori più militarizzati d’Europa. Oggi quello che resta è un patrimonio di luoghi in abbandono: compendi di svariati ettari, talvolta già trasferiti ai comuni, gravati da un destino incerto per l’assenza di chiare domande e prospettive di sviluppo, strumenti e politiche di governo territoriale. Alternando le voci delle autrici a quelle di istituzioni, progettisti e studiosi, il volume restituisce un quadro della consistenza delle ex caserme in Friuli Venezia Giulia, dei provvedimenti volti alla valorizzazione di questo ingente patrimonio, e del problematico stato di attuazione delle progettualità finalizzate al suo riutilizzo. Il campo di osservazione di amplia inoltre ad altri processi di riuso in atto nel nostro paese; dando spazio al racconto diretto dei protagonisti di alcune esperienze, l’obiettivo è di alimentare un ragionamento critico sia sulle questioni progettuali e sulle difficoltà attuative che spesso accompagnano il riutilizzo delle caserme, sia sulla necessità di un profondo rinnovamento delle forme e dei tempi della trasformazione, delle politiche urbane e territoriali, dei processi di interazione con attori e comunità locali. Le ultime parti del volume sintetizzano infine ciò che molte esplorazioni progettuali condotte presso l’Università di Trieste hanno permesso di comprendere e di rilanciare alla riflessione e alla pratica. Alle soglie di una nuova stagione di politiche territoriali europee e nazionali, l’invito è a cogliere l’occasione irripetibile che il riutilizzo di questi siti offre alla costruzione di visioni e strumenti di scala regionale e locale. La messa in valore di una rilevante dotazione pubblica di spazi, paesaggi e potenziali attrezzature sollecita a sperimentare nuovi e più sostenibili approcci al riuso: dal disegno di habitat connotati da diversi gradi di naturalità, al riciclo di spazi e materiali urbani, alla configurazione di soluzioni innovative per la residenza e i servizi. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/33436 | ISBN: | 978-88-5511-004-4 | eISBN: | 978-88-5511-005-5 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 03. Il riuso delle caserme in piccole e medie città. Questioni di progetto a partire dal Friuli Venezia Giulia |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
ESE0319_HR.pdf | pdf sfogliabile HIGH RESOLUTION | 185.96 MB | Adobe PDF | ![]() |
ESE0319_LR.pdf | full text LOW RESOLUTION | 104.47 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
ESE0319_HR.pdf | full text HIGH RESOLUTION | 186.04 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
166
checked on Aug 9, 2022
Download(s) 10
2,168
checked on Aug 9, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License