SOMMARIO
Sierp Aline
Le politiche della memoria dell’Unione europea
Machcewicz Pawel
Eroi e traditori. La “politica della storia” del partito polacco Diritto e Giustizia
Koposov Nikolay
A National Narrative in the Post-Truth Age: How the Kremlin Struggles Against the “Falsifiers of History”
Klabjan Borut
Politiche della memoria in Slovenia e nello spazio altoadriatico tra pratiche nazionali e intrecci internazionali
Baldissara Luca
Semplificare il passato per appianare il presente. Del Quirinale come luogo di elaborazione di un senso comune storico per l’Italia del XXI secolo
Galimi Valeria
Memorie inquiete. La Francia e il suo passato nell’ultimo decennio
Cornelissen Christoph
Gli intrecci fra cultura del ricordo e politica della storia. Il caso della Germania dagli anni Novanta
Capogreco Carlo Spartaco
I “luoghi della memoria” e le potenzialità turistico-culturali dei siti storici dei campi di concentramento di Rab, Molat e Mamula
Nuovo Lorenzo
Beyond the border. Trieste: sogni e ripartenze dei profughi dell’est Europa a Trieste (1950-1956). Riflessioni a margine di una mostra
Bassi Jacopo
L’impero degli sport: gioco e politica. Introduzione
Bassi Jacopo
(Inter)National Pastime: le scienze sociali e le nuove interpretazioni del baseball
Caccamo Giorgio
Un microcosmo della modernità. Storia, etica e politica del cricket (post)coloniale
Dorigo Silvio
Gli albori delle associazioni ginniche Sokol a Trieste e dintorni (1869-1870)
Focardi Filippo, Lagrou Pieter
Introduzione
Nemec Gloria
Memorie e ricostruzioni storiche. Forum a cura di Gloria Nemec
Altieri Orietta
Hannes Sulzenbacher, "Die Familie Brunner. Eine europäisch-jüdische Geschichte. Hohenems-Triest-Wien", Bucherverlag, Hohenems 2021
Bon Silva
Italian Jewish Musicians and Composers under Fascism. Let Our Music Be Played, eds Alessandro Carrieri, Annalisa Capristo, Palgrave Macmillan, Cham, Cham, Switzerland 2021
Colombatti Antonietta
"Archivi sul confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal Trattato di Parigi del 1947", a c. di Maria Gattullo, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Direzione Generale Archivi, Roma 2019
Di Gianantonio Anna
Marco Labbate, "Un’altra patria. L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana", Pacini, Ospedaletto (PI) 2020
Petrungaro Stefano
"Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell’Europa orientale", a c. di Stefano Santoro, Francesco Zavatti, Unicopli, Milano 2020
Pretelli Matteo
Victoria de Grazia, "The Perfect Fascist: A Story of Love, Power, and Morality in Mussolini’s Italy", The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge-London 2020
Scartabellati Andrea
Renzo Villa, "Geel, la città dei matti. L’affidamento familiare dei malati mentali: sette secoli di storia, Carocci, Roma 2020"
Sirovich Livio
Eric Gobetti, "E allora le foibe?", Laterza, Bari-Roma 2021
Visintin Angelo
"Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano", a c. di Alberto Coco, Francesco Cutolo, Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea in Provincia di Pistoia (I.S.R.Pt. Editore), Pistoia 2019
Zorzenon Luca
Mario Isnenghi, "Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria", il Mulino, Bologna 2020