Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173
  6. Il reticolato geografico, un elemento della carta spesso trascurato
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il reticolato geografico, un elemento della carta spesso trascurato

The graticule: an often-overlooked mapping element
Favretto, Andrea
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/33554
http://hdl.handle.net/10077/33554
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Il lavoro evidenzia l’importanza del reticolato geografico, un elemento della carta che attualmente viene spesso trascurato. In un periodo ove la maggior parte delle mappe viene prodotta e consumata sul Web, visualizzata su dispositivi con schermi ridotti, quali gli smartphone, sempre più spesso siamo infatti abituati a vedere mappe prive del reticolato. Il reticolato sulla carta aiuta invece a capire le deformazioni indotte dalla proiezione che l’ha generata e può in tal modo indirizzare un migliore e più consapevole utilizzo della carta stessa. Dopo una breve presentazione del planisfero di Robinson, il primo realizzato mediante calcolo computazionale, raffinando progressivamente un reticolato di partenza, viene proposto l’esempio di un planisfero personalizzato. Questo è stato creato sulla base di una nuova proiezione, sviluppata con l’applicativo freeware Flex Projection mediante una variazione del planisfero di Robinson.


The paper highlights the map graticule importance. We live in a time where most of the published maps comes from Web. Maps on Web are displayed on smartphones and tablets connected to the Internet and they often come without an overlaid graticule. Graticules on maps can help to make clear the location of the projection induced distortions and therefore allow a better use of maps. After a short presentation of Robinson world map, the first one in history using computation, a new world map is introduced. This was created in the Flex Projection freeware software environment through changing the parallel lengths of Robinson world map.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Reticolato cartografi...

  • Planisfero di Robinso...

  • Flex Projector

  • Map graticule

  • Robinson world map

  • Flex Projection

Source
Andrea Favretto, "Il reticolato geografico, un elemento della carta spesso trascurato" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 4-15
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_173_2021_Favretto.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.72 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback