Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/33554
Title: Il reticolato geografico, un elemento della carta spesso trascurato
Other Titles: The graticule: an often-overlooked mapping element
Authors: Favretto, Andrea
Keywords: Reticolato cartograficoPlanisfero di RobinsonFlex ProjectorMap graticuleRobinson world mapFlex Projection
Issue Date: 2021
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Andrea Favretto, "Il reticolato geografico, un elemento della carta spesso trascurato" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 4-15
Journal: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Pages: 12
Abstract: 
Il lavoro evidenzia l’importanza del reticolato geografico, un elemento della carta che attualmente viene spesso trascurato. In un periodo ove la maggior parte delle mappe viene prodotta e consumata sul Web, visualizzata su dispositivi con schermi ridotti, quali gli smartphone, sempre più spesso siamo infatti abituati a vedere mappe prive del reticolato. Il reticolato sulla carta aiuta invece a capire le deformazioni indotte dalla proiezione che l’ha generata e può in tal modo indirizzare un migliore e più consapevole utilizzo della carta stessa. Dopo una breve presentazione del planisfero di Robinson, il primo realizzato mediante calcolo computazionale, raffinando progressivamente un reticolato di partenza, viene proposto l’esempio di un planisfero personalizzato. Questo è stato creato sulla base di una nuova proiezione, sviluppata con l’applicativo freeware Flex Projection mediante una variazione del planisfero di Robinson.

The paper highlights the map graticule importance. We live in a time where most of the published maps comes from Web. Maps on Web are displayed on smartphones and tablets connected to the Internet and they often come without an overlaid graticule. Graticules on maps can help to make clear the location of the projection induced distortions and therefore allow a better use of maps. After a short presentation of Robinson world map, the first one in history using computation, a new world map is introduced. This was created in the Flex Projection freeware software environment through changing the parallel lengths of Robinson world map.
Type: Article
URI: http://hdl.handle.net/10077/33554
ISSN: 0044-9733
eISSN: 2282-572X
DOI: 10.13137/2282-572X/33554
Rights: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Appears in Collections:Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173

Files in This Item:
File Description SizeFormat
AIC_173_2021_Favretto.pdfFull Text1.76 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s)

150
checked on Jun 4, 2023

Download(s)

103
checked on Jun 4, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons