Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/33566
Title: | Metodi e tecniche della ricerca sociale. Vol. 2. L’analisi dei dati | Authors: | DELLI ZOTTI, GIOVANNI | Keywords: | ricerca sociale; nuove variabili; relazioni tra variabili; categorizzazione delle variabili cardinali; costruzione di indici e tipologie; tabelle di contingenza | Issue Date: | 2022 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Giovanni Delli Zotti, "Metodi e tecniche della ricerca sociale. Vol. 2. L’analisi dei dati", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 213 | Series/Report no.: | Biblioteca della società aperta. Didattica | Pages: | 213 | Price: | 18,00 | Abstract: | Il volume illustra le tecniche di analisi statistica dei dati, completando il lavoro iniziato con il primo manuale dedicato ai metodi di rilevazione delle informazioni nella ricerca sociale. La trattazione inizia con l’analisi monovariata, che consente il retrospettivo “controllo di qualità” sui dati raccolti, fornisce le prime risposte ai bisogni conoscitivi del ricercatore e può suggerire più approfondite analisi, empiricamente fondate, che si potranno realizzare con gli strumenti di analisi bivariata e multivariata trattati nei capitoli successivi. Tenendo conto della natura categoriale o cardinale delle variabili, nel volume sono descritte ed esemplificate tecniche che “esibiscono” e sintetizzano la distribuzione dei dati e le relazioni tra variabili. Un congruo spazio è dedicato alle tecniche grafiche, utili alla rappresentazione dei dati e a volte indispensabili per la loro analisi. Il resto del volume è dedicato ad alcuni “passaggi tecnici” di supporto all’analisi. Il primo di questi capitoli è dedicato alla costruzione di nuove variabili e alla trasformazione di quelle già presenti in matrice, con approfondimenti sulla categorizzazione delle variabili cardinali e sulla costruzione di indici e tipologie. Si affronta poi il complesso argomento dell’analisi “esplorativa” delle tabelle di contingenza e la problematica inerente l’utilizzo dei dati mancanti. Il capitolo finale tratta un aspetto raramente affrontato nei manuali di metodologia e tecniche della ricerca sociale: l’esposizione e la “disseminazione” dei risultati delle analisi. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/33566 | ISBN: | 978-88-5511-300-7 | eISBN: | 978-88-5511-301-4 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 02 Metodi e tecniche della ricerca sociale. Vol. 2. L’analisi dei dati |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Delli-Zotti_vol.2_con cop_rgb.pdf | full text | 4.83 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
227
checked on Mar 28, 2023
Download(s) 10
3,505
checked on Mar 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License