Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/33662
Title: | Guerre del futuro: anticipazioni e aerostati da battaglia, dall’invasione napoleonica della Gran Bretagna al conflitto mondiale del 1937 | Authors: | Iannuzzi, Giulia | Keywords: | Immaginario bellico; aerostato; piani napoleonici di invasione della Gran Bretagna; Guerra dei sette anni; Guerra di indipendenza americana | Issue Date: | 2022 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Giulia Iannuzzi, "Guerre del futuro: anticipazioni e aerostati da battaglia, dall’invasione napoleonica della Gran Bretagna al conflitto mondiale del 1937" in: "Ragioni Comuni 2017 - 2018. Atti del convegno di chiusura delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33. Trieste 30 settembre - 1 ottobre 2021", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2022, pp. 127-141 | Series/Report no.: | Ragioni Comuni | Abstract: | A partire da alcune opere figurative e letterarie che hanno impiegato il meccanismo narrativo dell’ambientazione nel futuro prodotte in epoca napoleonica sui due lati della Manica, questo saggio argomenta come la guerra immaginaria sia un osservatorio privilegiato sulle inquietudini legate al conflitto armato che hanno percorso la cultura europea tardo moderna e contemporanea. Su questo sfondo, il volo umano grazie a dispositivi aerostatici si presta a esemplificare il rapporto che la narrazione protofantascientifica ha sviluppato con la tecnologia come veicolo di straniamento cognitivo e fonte di un senso del meraviglioso. Sulla base di questa ipotesi interpretativa, questo contributo ricostruisce sinteticamente la fortuna dell’aerostato impiegato per scopi militari nell’immaginario proto-fantascientifico tra la fine del Settecento e l’Ottocento. Alcuni cenni sono riservati alla perdurante fortuna di questo tropo fino agli anni Duemila, al suo uso emblematico di un rapporto di fascinazione e sovversione verso il passato e verso una concezione lineare del tempo storico intrattenuto da narrazioni e creazioni artistiche neovittoriane e neoedoardiane. |
Type: | Book Chapter Proceedings |
URI: | http://hdl.handle.net/10077/33662 | ISBN: | 978-88-5511-307-6 | eISBN: | 978-88-5511-308-3 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 1. Ragioni Comuni 2017 - 2018. Atti del convegno di chiusura delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33. Trieste 30 settembre - 1 ottobre 2021 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
09-Iannuzzi.pdf | 5.8 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
30
checked on Aug 7, 2022
Download(s)
5
checked on Aug 7, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License