Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10077/33671
Titolo: | La scuola con lingua d’insegnamento slovena per l’integrazione delle comunità di confine | Autore/i: | Tenca Montini, Federica Zago, Moreno |
Parole chiave: | Comunità slovena in Italia; Bilinguismo; Identità fluide; Identità etnica; Identità nazionale | Data: | 2022 | Editore: | EUT Edizioni Università di Trieste | Citazione: | Federica Tenca Montini, Moreno Zago, "La scuola con lingua d’insegnamento slovena per l’integrazione delle comunità di confine" in: "Ragioni Comuni 2017 - 2018. Atti del convegno di chiusura delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33. Trieste 30 settembre - 1 ottobre 2021", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2022, pp. 265-277 | Numero nella collana: | Ragioni Comuni | Abstract: | La scuola primaria con lingua di insegnamento slovena di Vermegliano “Ljubka Šorli”, frequentata soprattutto da studenti di madrelingua italiana, costituisce un osservatorio privilegiato per testare l’esistenza o meno di identità ibride trasversali alle abituali divisioni etniche o linguistiche. Il progetto di ricerca “Identità fluide” è scaturito dai seguenti interrogativi di ricerca: a) se nella scelta della scuola prevalga la remota origine slovena dei genitori o invece i benefici del bilinguismo o, ancora, se la scuola e la lingua vengano considerati mezzi per facilitare l’integrazione tra le comunità presenti nel territorio; b) quanto il radicamento nel territorio del monfalconese sia determinante nella scelta della scuola; c) quale sia l’esperienza degli studenti dell’insegnamento in una lingua diversa dall’italiano; d) quanto sia forte la partecipazione dei genitori alle attività didattiche e nelle reti sociali della comunità slovena; e) quale sia il rapporto tra il livello di inclusione dei genitori nelle attività scolastiche e il desiderio di integrazione. La ricerca è stata svolta attraverso la somministrazione di un questionario e la raccolta di interviste qualitative. |
Tipologia: | Articolo Atti di convegno |
URI: | http://hdl.handle.net/10077/33671 | ISBN: | 978-88-5511-307-6 | eISBN: | 978-88-5511-308-3 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
È visualizzato nelle collezioni: | 1. Ragioni Comuni 2017 - 2018. Atti del convegno di chiusura delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33. Trieste 30 settembre - 1 ottobre 2021 |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
18-Tenca-Montini_Zago.pdf | 337.14 kB | Adobe PDF | ![]() Visualizza/apri |
CORE Recommender
Page view(s)
55
checked on 26-giu-2022
Download(s)
3
checked on 26-giu-2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Questo documento è distribuito in accordo con Licenza Creative Commons