Options
Il cimento dell’armonia e dell’invenzione: Apollo-Sole e l’allegoria delle stagioni (Mart. Cap. I 16-18)
Tommasi, Chiara Ombretta
2022
Loading...
ISBN
978-88-5511-329-8
DOI
10.13137/978-88-5511-330-4/33679
e-ISBN
978-88-5511-330-4
Abstract
Dopo aver esaminato la posizione e l’utilizzo della lettura oracolare da parte di Marziano, il lavoro discute il simbolismo delle urne utilizzate da Apollo per suscitare venti benigni, rintracciando paralleli di questa immagine sia in testi letterari spesso di natura esoterica, sia proponendone raffronti con elementi di cultura materiale.
After having provided some information about Martianus’ dealing with oracular literature, the paper discusses the passage where Apollo suscitates favourable breezes from four urns that are meant to represent the seasons, retracing its sources in both esoteric literature and iconography.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Chiara Ombretta Tommasi, "Il cimento dell’armonia e dell’invenzione: Apollo-Sole e l’allegoria delle stagioni (Mart. Cap. I 16-18)" in: "Martianus Capella et la circulation des savoirs dans l’Antiquité tardive. Actes du colloque en ligne (Paris, Sorbonne Université, 8-9 Avril 2021)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 109-133
Series/Report
Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
5_Colloque_Martianus Capella_web.pdf
Size
156.48 KB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
6c69ca7ec9934eb95e935df4067a5f6b