Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Tutela della salute e contrasto alla violenza nei confronti delle donne: problemi aperti e strategie di intervento
  5. La consulenza tecnica nei casi di affidamento dei figli e delle figlie in contesto di violenza domestica e post-separazione
 
  • Details
  • Metrics
Options

La consulenza tecnica nei casi di affidamento dei figli e delle figlie in contesto di violenza domestica e post-separazione

Feresin, Mariachiara
•
Santonocito, Marianna
2022
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-335-9
http://hdl.handle.net/10077/33861
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-336-6
Abstract
L’affidamento dei figli e delle figlie in situazioni di violenza domestica rappresenta un compito complesso per i professionisti che devono effettuare delle valutazioni e prendere delle decisioni in merito. Studi internazionali sulle pratiche e le credenze degli esperti implicati nelle valutazioni genitoriali hanno rilevato come spesso i professionisti non riconoscano la violenza domestica e le sue implicazioni sulla genitorialità, arrivando a produrre rapporti e raccomandazioni che non considerano o che negano la violenza. In Italia, la legge 8 febbraio 2006, n. 54, Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli e il decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154, Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, hanno stabilito che l’affidamento congiunto e la bigenitorialità sono fondamentali per garantire il miglior interesse del bambino. I giudici hanno il gravoso compito di determinare l’affidamento dei figli e spesso nominano un consulente tecnico (CTU) per effettuare una valutazione sulle competenze genitoriali, in modo da prendere la decisione migliore, nell’interesse del bambino. ll consulente tecnico, psicologo o psichiatra, ha così l’onere di approfondire tematiche legate alla qualità dei legami familiari tra il minore e gli adulti di riferimento, alle caratteristiche personologiche dei genitori, alla loro capacità genitoriale, alle migliori condizioni di affidamento per garantire i diritti e la tutela del minore. Sulla valutazione che questi esperti fanno della coppia genitoriale si baserà poi la decisione del giudice. Scopo di questo studio qualitativo è indagare le conoscenze, le opinioni e il modus operandi dei CTU nei casi di affidamento dei figli in situazioni di violenza domestica (VD) andando ad analizzare in particolare le situazioni di violenza post-separazione. Data la scarsità di studi italiani in merito, è stata scelta la metodologia qualitativa e lo strumento delle interviste semi-strutturate. Sono stati condotti colloqui con 15 CTU che esercitavano nel nord Italia. I risultati emersi sono sconfortanti. La formazione dei CTU è spesso molto generica e frammentata e mancano di una formazione specifica riguardo al fenomeno della violenza contro donne e minori. La maggior parte dei CTU intervistati sostiene la centralità del principio della bigenitorialità nelle valutazioni dei casi di affidamento anche in presenza di violenza. Sulla base di questo principio e mediante ulteriori strumenti di contorno come il “criterio dell’accesso”, la violenza non viene riconosciuta o non viene ritenuta “pertinente” al fine della valutazione su genitorialità e affidamento. Molti dei CTU intervistati presentano ancora forti pregiudizi contro le donne, che subiscono così vittimizzazione secondaria. Infine, l’adesione a teorie pseudoscientifiche come l’alienazione parentale è dominante. Nonostante negli ultimi anni sia cresciuta la consapevolezza sulla violenza contro le donne, sia emerso in modo allarmante il fenomeno del femminicidio, e siano state create buone leggi a tutela delle vittime di violenza, sembra che la loro operativizzazione sia ancora lontana e che le donne, con i loro bambini, paghino, in fase di separazione e affidamento, un prezzo ancora troppo alto.
Subjects
  • violenza domestica

  • separazione dei genit...

  • affidamento condiviso...

  • bigenitorialità

  • CTU

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Mariachiara Feresin, Marianna Santonocito, "La consulenza tecnica nei casi di affidamento dei figli e delle figlie in contesto di violenza domestica e post-separazione", in: Saveria Capellari, Maria Dolores Ferrara (a cura di), "Tutela della salute e contrasto alla violenza nei confronti delle donne: problemi aperti e strategie di intervento", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 81-122
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

5_tutela_salute_CUG2022.pdf

Format

Adobe PDF

Size

295.5 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback