Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 03 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. I (2009), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Il pluralismo linguistico tra identità e differenza
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il pluralismo linguistico tra identità e differenza

Tomasi, Serena
2009-12-15T09:53:51Z
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035584X
http://hdl.handle.net/10077/3393
  • Article

Abstract
Lo Statuto della Corte Penale Internazionale fissa normativamente (artt. 50 e 128) la scelta della Comunità Internazionale di utilizzare un regime plurilinguistico. La dichiarazione di equipollenza dei testi redatti nelle lingue riconosciute ufficiali non elimina, tuttavia, il problema della potenziale divergenza di senso tra gli stessi. La scelta per il plurilinguismo giuridico costituisce, dal punto di vista teoretico, espressione di un pensiero di tipo identitario, proprio della modernità, poiché assume le entità linguistiche in relazione di uguaglianza, astraendo dalle differenze e rescindendo, per ciascuna, i rapporti tra lingua e ordinamento giuridico di provenienza. La traduzione del linguaggio giuridico è operazione complessa per ragioni di natura semantica, sintattica e per la specificità sistemica della lingua. La metodologia che consentirebbe di comporre eventuali contrasti determinati da divergenze di significato tra testi aventi, per convenzione, pari valore ma in opposizione tra loro, è la retorica forense: l’argomentazione del Tribunale nella decisione del caso Akayesu, giudicato per il crimine di genocidio, costituisce un esempio noto in giurisprudenza di applicazione (ancorché non tematizzata né perfettamente consaputa) di questa forma della logica giuridica
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione A.I (2009) n.2 (luglio-dicembre)
Subjects
  • multilinguismo

  • traduzione

  • processo

  • logica giuridica

  • argomentazione dialet...

  • retorica

  • topica

Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

08_tomasi.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1011.07 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback