CONTENTS / SOMMARIO
Lorber Maurizio
Qualcuno da odiare. Immagine e parola nella costruzione del nemico
Volli Ugo
“Ira invecchiata” o retorica di parte? L’odio nella tradizione occidentale e nella politica contemporanea
Guédron Martial
Il maiale politico. Variazioni su di una figura d’infamia
Furlani Simone
Costruire (e decostruire) l’altro: filosofia, intercultura e differenza
De Grassi Massimo
Dimenticare il nemico (dopo averlo costruito): pratiche di de-visualizzazione dell’avversario nei monumenti ai caduti della Prima guerra mondiale
Tenca Montini Federico
L’Italia vista dalla Jugoslavia (1945-1954)
Basciani Alberto
Aspetti di una relazione complicata: Italia e Albania dalla Prima Guerra Mondiale alla Guerra Fredda - Introduzione
Basciani Alberto
L’Albania di Zog nelle fotografie di Larissa Quaroni Cegodaeff (1928-1931)
Sette Alessandro
Occultamento di una disfatta diplomatico-militare. La spedizione italiana in Albania (1914-1920) nei giudizi della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra
Villari Giovanni
Il confino nell’Albania fascista
Stallone Settimio
Vicini, ma non amici. Italia democratica e Albania comunista negli anni della Guerra fredda
D'alessandri Antonio
Gli studi albanologici in Italia, Ernesto Koliqi e le iniziative culturali italiane verso l’Albania
Altieri Orietta
Klaus Voigt. Una bio-bibliografia
Meloni Iara
Un umiliante privilegio. Aurelia Benco nelle carte della Questura di Bologna
Villa Renzo
«Something so unusual to us»: il tour occidentale di Lûdmila Mihajlovna Pavličenko, girl sniper sovietica
Modaffari Giovanni
The geographer who hid Giuseppe Mazzini under his bed: the forgotten story of Antonio Snider Pellegrini and his role in the Italian Revolutions of 1848-1849
Barile Alessandro
Il secolo breve del comunismo italiano. Il ricordo pubblico del Partito comunista italiano a un secolo dalla sua fondazione (1921-2021)
Cuzzi Marco
Il “ragno” nazionalista: l’esperienza di Patria y Libertad nel Cile di Salvador Allende
Giorgi Giulia
Nationality as a Burden or Advantage in Art. How National Identity Became the Core of a Cultural Conflict on the Adriatic North-East Coastline at the Beginning of the 20th Century
Ciulla Alice, Villa Renzo, Deplano Valeria
Monumentalistica. Qual è il significato dei monumenti? Che cosa rappresentano?
Anastasi Matteo
Francesca Zilio, «Unirsi e non restare spettatori immobili di ciò che accade nel mondo». Mariano Rumor, l’integrazione europea e la distensione, a c. di Benedetto Coccia, Editrice APES, Roma 2019
Mella Alessandro
Franco Ressico, Carlo Cadorna (1809-1891) Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour, BastogiLibri, Roma 2020
Slataper Aurelio
Elena Aga Rossi, «Cefalonia. La resistenza, l’eccidio, il mito», il Mulino, Bologna 2021
Farese Giovanni
Paolo Rago, «Prima della fine. Le relazioni italiano-albanesi nella fase conclusiva della Guerra fredda», Laterza, Roma-Bari 2021
Terziani Serena
Patrizia Gabrielli, «Il comune alle donne. Le dodici sindache del 1946», Affinità elettive, Ancona 2021