Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/3400
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Cossutta, Marco | - |
dc.date.accessioned | 2009-12-15T18:46:42Z | - |
dc.date.available | 2009-12-15T18:46:42Z | - |
dc.date.issued | 2009-12-15T18:46:42Z | - |
dc.identifier.issn | 2035584X | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/3400 | - |
dc.description.abstract | L’autore, nel presentare raccolti alcuni studi elaborati dal 2004 sul problema del deviante e dell’esecuzione penale, pone l’accento sulla funzione rieducativa della pena, così come si è venuta ad affermare nell’ordinamento giuridico attraverso una rilettura del dettato costituzionale. Si rileva però che in talune situazioni, con particolare riguardo al cittadino straniero, la pena assume vistosi connotati prevenzionistici, tanto da lasciare supporre una sorta di dualismo fra il trattamento del cittadino italiano e quello dello straniero. In proposito si esamina la natura ed il diverso utilizzo della misura di sicurezza personale a fronte di cittadini italiani e stranieri. L’autore ravvisa, anche alla luce di recenti interventi legislativi (vedi la legge 94/2009), una sorta di riconsiderazione in chiave critica del profondo processo di riforma dell’ordinamento italiano avviatosi negli anni Settanta dello scorso secolo, che, accanto al nuovo diritto di famiglia, ha proposto la riforma dell’Ordinamento penitenziario del 1975 e la legge manicomiale del 1978. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.relation.ispartofseries | Tigor: rivista di scienze della comunicazione A.I (2009) n.2 (luglio-dicembre) | it |
dc.subject | articolo 3 Costituzione | it |
dc.subject | articolo 27 Costituzione | it |
dc.subject | clandestino | it |
dc.subject | comunicazione interculturale | it |
dc.subject | devianza | it |
dc.subject | diritti umani | it |
dc.subject | esecuzione della pena | it |
dc.subject | espulsione cittadino straniero | it |
dc.subject | funzione rieducativa della pena | it |
dc.subject | lavoro carcerario | it |
dc.subject | legge 160/1978 | it |
dc.subject | mediazione culturale | it |
dc.subject | misure della sicurezza personali | it |
dc.subject | ordinamento penitenziario | it |
dc.subject | pena come prevenzione | it |
dc.title | Alcune digressioni sull'esecuzione della pena con particolare riguardo al cittadino straniero. Dalla comunicazione interculturale alla funzione rieducativa della pena ed al pieno sviluppo della persona umana | it |
dc.type | Article | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | article | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 | - |
Appears in Collections: | 03 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. I (2009), n. 2 (luglio-dicembre) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
12_cossutta.pdf | 5 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,041
checked on Mar 27, 2023
Download(s) 20
1,131
checked on Mar 27, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.