Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 14
  • Publication
    Incontri di filologia classica XXI (2021-2022)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Gli Incontri di filologia classica (INCF) sono una rivista scientifica internazionale a cadenza annuale. Nata per accogliere le relazioni discusse da studiosi appositamente invitati all’interno dei seminari che si tenevano presso l’Università di Trieste (da qui il titolo Incontri triestini di filologia classica, conservato fino al volume IX), la rivista pubblica, previa valutazione, contributi inviati alla redazione e/o discussi nell’ambito di incontri scientifici in Italia e all’estero.
  • Publication
    Prima dei numeri. Mart. Cap. VII 731-732 fra Aristotele e platonismo
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Veronesi, Vanni
    Nella trattazione della monade di De nuptiis VII 731-732 convergono dottrine differenti, armonizzate in una visione unitaria che è l’essenza della summa marzianea; dai dialoghi di Platone alla Metafisica di Aristotele, da Filone di Alessandria al Corpus H
  • Publication
    Le querce, il cedro, il leone. Le similitudini nel Metrum super Numerum del poema dell’Heptateuchos
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Lubian, Francesco
    La vicenda del martirio di Perpetua, narrata nella relativa Passio, è molto presente nell’immaginario e nella pratica liturgica delle prime comunità cristiane, soprattutto in Africa, e viene trattata da Agostino in serm. 280-282 e serm. 1 Erfurt. Il prese
  • Publication
    Una gara di pittura tra Virgilio e Omero nei Saturnalia di Macrobio
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Berardi, Francesco
    Nel libro V dei Saturnalia di Macrobio il dibattito sull’originalità di Virgilio prende in considerazione passaggi notevoli per la vividezza dello stile. Ne scaturisce una suggestiva interpretazione dell’evidenza (enargeia) nella poesia virgiliana: la ric
  • Publication
    Licet… absoluere. Nota a Mart. Cap. VI 582
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Cristante, Lucio
    De nuptiis Philologiae VI 582. È l’architettura generale della frase (quidem... tamen) a garantire la bontà della lezione absoluere dei manoscritti (introdotta dal morfema verbale licet), la logica del racconto e pure la sua ‘correttezza grammaticale’.