1. VIVENDO VINCERE SAECVLA. Ricezione e tradizione dell’antico

Scarica il FullText

SOMMARIO


Introduzione ai lavori del Convegno


Fernandelli Marco

Ricevere e tramandare l’antico


Storia, problemi, metodi degli studi di ricezione


Monaldi Marcello

La lettura come ricezione: modelli ermeneutici a confronto

Pasian Chiara

Problematica e modus operandi del restauro tra tradizione e ricezione

Fontana Federica

Arianna si risveglia abbandonata: sulla storia di un tema iconografico


Ricerche multidisciplinari, dall’antichità al contemporaneo


Zago Anna

Un’ars per tutte le stagioni. Sulla ricezione del grammatico. Donato fra tarda antichità e alto medioevo

Avvampato Angelo

Conservazione e trasformazione del mito classico nell’agiografia cristiana medievale: il caso della leggenda di san Giorgio

Barbara Sébastien

‘Venere Spinaria’. Fortuna di un motivo leggendario tra Antichità e Rinascimento

Panizon Ermanna

Pittura e retorica nella teoria dell’arte rinascimentale

Lampe Moritz

Lo scultore Topolino nelle Vite del Vasari: un caso di ‘goffa’ automimesis

Ziosi Antonio

Cartagine come Troia e Priamo come Penteo: una Ilioupersis sul Citerone (Ovidio, Metamorfosi III e Marlowe, Dido Queen of Carthage II)

Landolfi Andrea

Echi dell’Antico nell’Andreas di Hofmannsthal

Casamento Alfredo

«… Il tamburo di Lucano». Leopardi lettore della Pharsalia

Carpinato Caterina

L’Orestea in scena: qualche osservazione sull’uso di Eschilo nella Grecia moderna

Marinčič Marko

Imperi delle lettere latine all’ombra di Omero: Ennio, Petrarca, Andreas Divus, Ezra Pound

De Grassi Massimo

L’antico in viaggio: la ricezione della classicità nella decorazione dei transatlantici

Fernandelli Marco

Seamus Heaney, “Virgil: Eclogue IX” traduzione e tradizione


La ricezione dell’antico a scuola: due proposte


Panizon Ermanna

Retorica e pittura nel Rinascimento: una proposta di laboratorio interdisciplinare

Travaglia Teresa

A che serve cantare in tempi di violenza? Percorso didattico su Heaney e Virgilio

Details

Il Nachleben, la “vita postuma” della cultura antica è un tema la cui importanza cresce, negli studi umanistici, di pari passo con la precisazione dei diversi modi di valutare i fenomeni (secondo l’ottica della fortuna, della tradizione classica, della ricezione dell’antico), con il rafforzarsi della capacità di comprenderli in sistemi di rapporti complessi e con il bisogno di ridare significato al passato classico nella vita della società e della scuola. La struttura del Convegno “Vivendo vincere saecula. Ricezione e tradizione dell’antico”, tenutosi a Trieste nel gennaio del 2020, riflette la consapevolezza delle diverse visioni, dei metodi, delle applicazioni possibili, dedicando anche uno spazio alla traduzione in progetti didattici di contenuti presentati nei panels della teoria e degli approfondimenti multidisciplinari.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 19
  • Publication
    A che serve cantare in tempi di violenza? Percorso didattico su Heaney e Virgilio
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Travaglia, Teresa
      36  208
  • Publication
    Retorica e pittura nel Rinascimento: una proposta di laboratorio interdisciplinare
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Panizon, Ermanna
      37  158
  • Publication
    Seamus Heaney, “Virgil: Eclogue IX” traduzione e tradizione
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    FERNANDELLI, Marco
    Seamus Heaney, premio Nobel per la letteratura 1995, è un moderno poeta doctus con meriti impareggiabili per quanto riguarda la vita della poesia virgiliana nella contemporaneità. L’importanza, a questo fine, delle traduzioni di Heaney è qui messa in luce sullo sfondo dei suoi contesti di vita, della sua formazione e delle sue idee sulla poesia. “Virgil: Eclogue IX” ha un interesse particolare anche per essere parte, nella medesima raccolta (Electric Light, 2001), di una costellazione di riscritture che vanno da un massimo di adesione a un massimo di libertà rispetto all’originale virgiliano. Ciò offre utili spunti per l’uso didattico dell’ecloga moderna, anche in ambito scolastico.
      135  264
  • Publication
    L’antico in viaggio: la ricezione della classicità nella decorazione dei transatlantici
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    De Grassi, Massimo
    Il contributo analizza le decorazioni dei transatlantici italiani, ricostruendone la storia dagli anni Venti agli anni Cinquanta. L’indagine si concentra su casi esemplari di riferimento al mito e all’arte antica negli allestimenti interni delle navi, mettendo in luce la relazione tra i temi scelti e il contesto in cui si inseriscono e mostrando l’evoluzione delle tecniche e del linguaggio formale, dallo stile decorativo ancora di matrice tardoottocentesca a soluzioni sperimentali come quelle adottate da Marcello Mascherini e Tranquillo Marangoni.
      42  232
  • Publication
    Imperi delle lettere latine all’ombra di Omero: Ennio, Petrarca, Andreas Divus, Ezra Pound
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2022)
    Marinčič, Marko
    Questo saggio è dedicato a un topos letterario inaugurato da Ennio negli Annales e spesso ripreso nella letteratura occidentale: Omero ritorna dall’oltretomba per aprire nuovi capitoli in una letteratura che percepisce se stessa come erede “latino” dell’autorità politico-culturale incorporata nel principe dei poeti. Dopo Ennio, Petrarca conferì nell’Africa a se stesso il ruolo del fondatore di una nuova res publica litterarum latina, riconfigurando il simulacro di Omero come ficta imago, creazione letteraria autocosciente. Il rituale negromantico con cui Ezra Pound apre i suoi Cantos, una delle opere fondanti della poesia moderna, si riallaccia a un’ulteriore variazione del topos enniano-petrarchesco, il poema dedicatorio della popolarissima parafrasi latina di Omero compilata dell’enigmatico Andreas Divus (1537) e presentata come la prima introduzione autentica uscita in stampa alla lettura di Omero in originale. Per Pound, la letteralità scolastica di questa traduzionesimulacro presenta, grazie a un malinteso voluto e fortemente creativo, la fondazione ante litteram del linguaggio della poesia moderna.
      58  257