Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
  5. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2021, n. 1/2, Vol. XXVI
  6. Territorial Quality of Life: A case study in the crossborder area Trieste-Koper-Istria
 
  • Details
  • Metrics
Options

Territorial Quality of Life: A case study in the crossborder area Trieste-Koper-Istria

Sessa, Carlo
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1971-0720
DOI
10.13137/1971-0720/34414
http://hdl.handle.net/10077/34414
  • Article

Abstract
This paper illustrates the Territorial Quality of Life (TQoL) measurement approach and its application in the cross-border area Trieste-Koper-Istria, a spin-off activity of the Espon QoL project in cooperation with the Slovene EU Presidency. Territorial quality of life is defined as the capability of living beings to survive and flourish in a place, thanks to the economic, social and ecological conditions that support life in that place. To measure the different dimensions of quality of life, a co-creative and deliberative approach is applied, engaging citizens, experts and policy makers in co-deciding what, why and how quality of life should be measured to promote a good life. The most crucial factor in this work was the citizens’ engagement, involving three main elements: living lab focus groups, digital contest and quality of life survey app. Selected key findings on the quality of life in the tri-national border region point to very wide disparities in quality of life between places.
L’articolo illustra l’approccio di misurazione della Qualità della Vita Territoriale (TQoL) e la sua applicazione all’area transfrontaliera Trieste-Capodistria-Istria, un’attività spin-off del progetto Espon QoL in collaborazione con la presidenza slovena dell’Ue. La qualità della vita territoriale è definita come la capacità degli esseri viventi di sopravvivere e prosperare in un luogo, grazie alle condizioni economiche, sociali ed ecologiche che sostengono la vita in quel luogo. Per misurare le diverse dimensioni della qualità della vita, viene applicato un approccio co-creativo e deliberativo, coinvolgendo cittadini, esperti e responsabili politici nella codecisione di cosa, perché e come la qualità della vita dovrebbe essere misurata per consentire una buona esistenza. L’aspetto più cruciale di questo lavoro è stato il coinvolgimento dei cittadini, che si è articolato in tre momenti principali: living lab focus group, concorso digitale e app per l’indagine sulla qualità della vita. I risultati chiave selezionati sulla qualità della vita nella regione di confine tri-nazionale evidenziano forti disparità nella qualità della vita tra i vari luoghi.
Journal
Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale 
Subjects
  • Quality of life

  • Territorial Policy Ag...

  • Cross-border services...

  • Citizencentric approa...

  • Qualità della vita

  • Agenda politica terri...

  • Servizi transfrontali...

  • Approccio incentrato ...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Carlo Sessa, "Territorial Quality of Life: A case study in the crossborder area Trieste-Koper-Istria" in: "Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2021, n. 1/2, Vol. XXVI", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 213-229
Languages
en
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

07-Sessa.pdf

Format

Adobe PDF

Size

658.56 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback