Options
«… Il tamburo di Lucano». Leopardi lettore della Pharsalia
Casamento, Alfredo
2022
Abstract
Dopo aver rapidamente ricostruito la lettura di
Lucano compiuta tra ’700 e ’800, il contributo
focalizza la sua attenzione sulla presenza
della Pharsalia nella produzione leopardiana,
cercando in particolare di verificare a partire
da quale momento Leopardi mostri una
conoscenza diretta del poema epico e
soffermandosi su giudizi critici espressi a più
riprese soprattutto nello Zibaldone.
After having rapidly reconstructed the reading
of Lucan between the 18th and 19th centuries,
the contribution focuses its attention on the
presence of Pharsalia in Leopardi’s production.
The article tries to reconstruct from which
moment Leopardi shows a direct knowledge of
the epic poem and focuses on critical judgments
expressed on several occasions, especially in the
Zibaldone.
Source
Alfredo Casamento, "«… Il tamburo di Lucano». Leopardi lettore della Pharsalia", in: Marco Fernandelli, Ermanna Panizon, Teresa Travaglia (a cura di), "VIVENDO VINCERE SAECVLA. Ricezione e tradizione dell’antico. Atti del Convegno Internazionale (Trieste, 29-31 gennaio 2020)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2022, pp. 259-276.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)