Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/34426
Title: | La società civile di Gorizia e Nova Gorica racconta il presente (passato) delle relazioni transfrontaliere e ne traccia un futuro (presente) mancato | Authors: | Zago, Moreno | Keywords: | Città di confine; Dinamiche transfrontaliere; Criticità; Percezione del futuro; Progettualità; Border towns; cross-border dynamics; critical questions; perception of the future; planning | Issue Date: | 2022 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Moreno Zago, "La società civile di Gorizia e Nova Gorica racconta il presente (passato) delle relazioni transfrontaliere e ne traccia un futuro (presente) mancato" in: "Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2021, n. 1/2, Vol. XXVI", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 337-367 | Journal: | Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale | Abstract: | Riprendendo le interviste qualitative effettuate da studenti universitari agli operatori istituzionali, economici e culturali delle città di Gorizia e Nova Gorica, l’articolo analizza il presente e il futuro delle relazioni transfrontaliere tra le due città. Partendo dai problemi individuati come più rilevanti per il territorio transfrontaliero, l’autore li contestualizza proiettandoli in uno spazio di scenario rappresentato da quattro contesti operativi considerati strategici nelle dinamiche transfrontaliere (rapporti istituzionali, progettualità, rapporti interpersonali, qualità della vita) e dodici criticità che influiscono negativamente sulle trasformazioni di questi contesti e che vengono poi tradotte in proposte di soluzione. Infine, viene confrontata la percezione del presente di allora (2017) con quanto realizzato nel corso degli anni successivi, evidenziando una realtà di collaborazione transfrontaliera molto più attiva di quanto è stato percepito (ma auspicato), nonostante la persistenza di alcune criticità. Drawing on qualitative interviews carried out by university students with institutional, economic and cultural professionals in the towns of Gorizia and Nova Gorica, the article analyses the present and future of cross-border relations between the two towns. Starting from the problems identified as the most important for the cross-border territory, the author contextualises them by projecting them into a scenario space represented by four operational contexts considered strategic in cross-border dynamics (institutional relations, planning, interpersonal relations, quality of life) and twelve critical questions that negatively influence the transformations of these contexts and are then translated into proposals for solutions. Finally, the perception of the present at that time (2017) is compared with what has been achieved in the subsequent years, highlighting a reality of cross-border collaboration that is much more active than perceived (but desired), despite the persistence of some critical questions. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/34426 | ISSN: | 1971-0720 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2021, n. 1/2, Vol. XXVI |
Show full item record
CORE Recommender
This item is licensed under a Creative Commons License