Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2022) 1
  6. Multi-level governance per la mobilità sostenibile. Dal PNRR al PUMS: andata e ritorno
 
  • Details
  • Metrics
Options

Multi-level governance per la mobilità sostenibile. Dal PNRR al PUMS: andata e ritorno

Lozzi, Riccardo
•
Maltese, Ila
•
Marcucci, Edoardo
•
Iannaccone, Gabriele
•
Lozzi, Giacomo
•
Gatta, Valerio
2022
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/34484
  • Article

Abstract
La mobilità sostenibile rappresenta un fattore chiave per conseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU e dal Green Deal europeo. I trasporti sono, infatti, responsabili del 30% del volume totale delle emissioni di CO2 dell’Europa. Il settore in Italia è in continua evoluzione, per quanto riguarda il trasporto sia dei passeggeri, sia delle merci; in entrambi i casi, il recente mutamento di comportamenti collettivi e individuali sembra dettato da una maggiore consapevolezza ambientale e improntato ad una mobilità urbana più sostenibile. Partendo da questa premessa, l’articolo procede ad un’analisi critica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per approfondire quali sono le misure introdotte per il settore dei trasporti in relazione alle criticità e ai problemi individuati dal Governo italiano. L’analisi si concentra, quindi, su una comparazione multilivello con i piani per la mobilità già adottati a livello locale e regionale, ovvero, in particolare, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Roma Capitale e il Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica della Regione Lazio, per comprendere se e come i piani considerati trovino corrispondenza nel PNRR. Infine, l’articolo affronta il tema del coinvolgimento degli stakeholders per una pianificazione partecipata delle politiche a diversa scala territoriale, proponendo, in particolare, un approccio centrato sulla co-creazione e la programmazione concertata delle misure attraverso l’istituzione del Living Lab, un tavolo di lavoro pluri-partecipato. Tale approccio è fondamentale non solo per integrare i diversi livelli di pianificazione e favorire la multi-level governance, ma anche per perseguire l’obiettivo di una mobilità sostenibile.
Subjects
  • multi-level governanc...

  • pianificazione dei tr...

  • mobilità sostenibile,...

  • PUMS

  • PNRR

  • Roma

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Riccardo Lozzi, Ila Maltese, Edoardo Marcucci, Gabriele Iannaccone, Giacomo Lozzi, Valerio Gatta (2022) Multi-level governance per la mobilità sostenibile. Dal PNRR al PUMS: andata e ritorno, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 1.
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name

REPoT_2022(1)-1_Lozzi et alii_Annex 1.pdf

Size

31.15 KB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

81ff6e3600f614f1c09ce79794cee97a

Download
No Thumbnail Available
Name

REPoT_2022(1)-1_Lozzi et alii.pdf

Size

489.04 KB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

0d5bc149c728ef1adb63e4c30e63f7d0

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback