Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/34487
Title: Memoria, narrazioni e mappe di comunità: l'esperienza dell'Ecomuseo nel Mar Piccolo di Taranto
Other Titles: Memory, narratives, and community maps: the experience of the Ecomuseum of Mar Piccolo of Taranto
Authors: Ivona, Antonietta
Privitera, Donatella
Rinella, Antonella
Keywords: Conservazione del patrimonioComunità localeTarantoHeritage conservationLocal communityTaranto
Issue Date: 2021
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Antonella Ivona, Donatella Privitera, Antonella Rinella, "Memoria, narrazioni e mappe di comunità: l'esperienza dell'Ecomuseo nel Mar Piccolo di Taranto" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 78-91
Journal: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Pages: 14
Abstract: 
La memoria e le narrazioni, strumenti fondamentali per rappresen­tare visualmente la ricostruzione del passato, della conoscenza di luoghi e dei caratteri di comunità locali di diverse generazioni, sono alla base della Legge Regionale n. 6/2011 della Regione Puglia. Essa ha previsto la creazione degli ecomusei, veri laboratori di cittadi­nanza attiva che favoriscono la costruzione di mappe di comunità, capaci di innescare percorsi di sviluppo locale sostenibili e condivisi. Il contributo, dopo un quadro d'insieme dedicato alla presentazione delle esperienze ecomuseali e delle mappe di comunità nel panora­ma regionale pugliese, si sofferma sull'ecomuseo del Mar Piccolo di Taranto, ripercorrendo sia le tappe di identificazione delle risorse, sia la sintesi delle stesse in una mappa di comunità, intesa come imma­gine del patrimonio ambientale e culturale antitetica alla rappresen­tazione di "Taranto città dell'acciaio".

Memory and narratives are fundamental means to visually represent the reconstruction of the past, of the knowledge of places ond the characters of local communities of different generations; they are, also, the basis of the Apulian Regional Law 6/2011. lt establishes the creation of ecomuseums, true laboratories of active citizenship for the construction of community maps, capable of triggering sustainable, shared, ond local development paths. The contribution, after an overall picture dedicated to the presentation of ecomuseum experiences ond community maps in the national ond regional panorama, focuses on the Apulian ecomuseum of the "Mar Piccolo ond Palude La Vela", founded in 2016, retracing both the stages identification of resources, and the synthesis of the same in a community map, intended as an image of the environmental and cultural heritage antithetical to the representation of "Toronto city of steel".
Type: Article
ISSN: 0044-9733
eISSN: 2282-572X
DOI: 10.13137/2282-572X/34487
Appears in Collections:Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 173

Files in This Item:
File Description SizeFormat
AIC_173_Ivona-Privitera-Rinella.pdfFull Text Article2.06 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s)

62
checked on Jun 3, 2023

Download(s)

18
checked on Jun 3, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric

Altmetric


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.