03 Lingue e scritture nell’Egeo pregreco : [8] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
7_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023Un bilancio e qualche prospettiva di ricercaConsani, Carlo
6_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023Ortografia sillabica del geroglifico egiziano e materiale linguistico egeoFacchetti, Giulio M.
5_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023I segni aritmeticiNegri, Mario
4_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023La scrittura “fuori” da Creta. Nuove evidenze epigrafiche ad Akrotiri (Thera)Notti, Erika
3_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023Il disco di Festo e la direzione di scritturaMarmai, Ippolito
2_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023Il geroglifico cretese su glittica tra polarità iconica e polarità diagrammaticaCivitillo, Matilde
1_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023Scritture e lingue in contatto nell’Egeo anticoConsani, Carlo
ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf.jpg2023Lingue e scritture nell’Egeo pregreco
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed
Il volume “Lingue e scritture nell’Egeo pregreco” raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori specialisti italiani di quest’ambito di studi, che in Italia vanta una lunga tradizione. L’obiettivo dell’opera è duplice: da una parte, ricostruire il quadro complessivo dei rapporti che sono intercorsi fra i sistemi di scrittura attestati a Creta e a Cipro tra II e I millennio a.C.; dall’altra, verificare quali indicazioni possano essere desunte da questo genere di testimonianze per l’individuazione di almeno alcuni tratti tradizionalmente attribuiti al sostrato pregreco dell’Egeo orientale. Inoltre, l’analisi di dettaglio dedicata ad alcuni sistemi scrittori particolarmente interessanti e problematici, come il geroglifico cretese e la scrittura del disco di Festo, per quanto concentrata sulle scritture cretesi, rende più ricco e sotto certi aspetti più complesso il quadro generale. Tutto questo permette infine di gettare nuova luce sulla fase di passaggio fra scrittura semasiografica e l’emergere di un tipo di scrittura pienamente glottografico.