Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/34538
Title: | Il disco di Festo e la direzione di scrittura | Authors: | Marmai, Ippolito | Keywords: | Disco di Festo; Phaistos; Creta; geroglifico cretese; direzione di scrittura; minoico; Phaistos disc; Phaistos; Crete; Cretan Hieroglyphic; writing direction; Minoan | Issue Date: | 2023 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Ippolito Marmai, "Il disco di Festo e la direzione di scrittura", in: Carlo Consani (a cura di / edited by), "Lingue e scritture nell’Egeo pregreco", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 141-182 | Series/Report no.: | ΔΙΑΛΟΓΟΙ | Contents: | Lingue e scritture nell’Egeo pregreco | Abstract: | La presente ricerca è stata in grado di mostrare come la sequenza geroglifica del disco di Festo si svolga in direzione lineare lungo il percorso delle spirali, partendo dal centro verso la periferia, cioè da sinistra verso destra, per terminare infine con la linea contrassegnata da cinque punti dello stilo. L'attuale vulgata sulla direzione di scrittura da destra a sinistra, dall'esterno verso il centro del disco, desunta da 2 o 5 sovrapposizioni, è definitivamente superata da due particolari mai considerati fino ad ora: 1) le deformazioni di alcuni segni, causate dalla punzonatura del carattere alla loro destra; 2) il ritocco-graffio della linea di intersezione tra A XIV e A XIII, con la serie di trattini paralleli interrotti dalla svasatura dei cinque punti, posti sulla presunta linea di apertura, che l'ingrandimento fotografico rivela invece essere la linea di chiusura del testo. This research was able to demonstrate how the hieroglyphic sequence of the Phaistos disc unfolds in a linear direction along the path of the spirals, starting from the centre towards the periphery, that is, from left to right; to end finally with the line marked with five stylus dots. The current vulgate on the right-to-left writing direction, from the outside towards the centre of the disc, deduced from 2 or 5 overlapping, is definitively overcome by two details never considered up to now: 1) the deformations of some signs, caused by the punching of the sign on their right; 2) the retouching-scratch of the intersection line between A XIV and A XIII, with the series of parallel dashes interrupted by the countersinking of the five dots, placed on the presumed opening line, which the photographic enlargement reveals instead to be the text closing line. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/34538 | ISBN: | 978-88-5511-384-7 | eISBN: | 978-88-5511-385-4 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 03 Lingue e scritture nell’Egeo pregreco |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
3_ΔΙΑΛΟΓΟΙ_3.pdf | 2.71 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
57
checked on May 28, 2023
Download(s)
32
checked on May 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License