05 Piccolo dizionario dei verbi procomplementari : [1] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
LIS_PiccoloDizionario.pdf.jpg2022Piccolo dizionario dei verbi procomplementariONDELLI, STEFANO 
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Alla domanda “hai la macchina?”, nessun parlante di madrelingua italiana risponderebbe “sì, l’ho”: l’unica soluzione accettabile è “sì, ce l’ho”. A scuola impariamo che l’ è il pronome la, che sostituisce “la macchina”. Ma che cosa è ce? A che cosa serve? Perché è praticamente obbligatorio? E come si scrive: “ci ho fame”, “c’ho fame” o “ciò fame?”. Perché starci significa “avere abbastanza posto in un luogo” (siediti, ci stai anche tu!), ma anche “essere d’accordo” (ci stai a fare uno scherzo a Carlo?). Quella dei “procomplementari” è una particolare classe che prevede la presenza di uno o più pronomi deboli accanto al verbo. Talvolta questi pronomi sono obbligatori, come in “piantala di dire sciocchezze!”, in altri casi sono ridondanti e possono essere omessi, per es. “ci credi agli oroscopi?” La presenza dei pronomi può modificare leggermente il significato del verbo di base (basta! me ne vado!) oppure renderlo del tutto irriconoscibile, come in “non ne posso più delle tue bugie!” Insomma, i verbi procomplementari formano un gruppo numeroso e composito, molto presente nell’italiano quotidiano: per questo motivo meritano un dizionario completamente dedicato a loro.


Stefano Ondelli è professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di studi giuridici, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università di Trieste. Si è occupato di scrittura professionale, di didattica dell’italiano per stranieri, di italiano giuridico, dell’italiano di traduttori e interpreti, dell’italiano dei giornali e della politica, in particolare adottando gli strumenti di ricerca della linguistica dei corpora. Tra le pubblicazioni principali: La lingua del diritto, Roma, Aracne editrice, 2007; La sentenza penale tra azione e narrazione, Padova, CLEUP, 2012; L’italiano delle traduzioni, Roma, Carocci, 2021.

Discover