Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/34590
Title: | Piccolo dizionario dei verbi procomplementari | Authors: | ONDELLI, STEFANO | Issue Date: | 2022 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Stefano Ondelli, "Piccolo dizionario dei verbi procomplementari", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 133 | Series/Report no.: | Lingua italiana e società | Pages: | 133 | Price: | 13,00 | Abstract: | Alla domanda “hai la macchina?”, nessun parlante di madrelingua italiana risponderebbe “sì, l’ho”: l’unica soluzione accettabile è “sì, ce l’ho”. A scuola impariamo che l’è il pronome la, che sostituisce “la macchina”. Ma che cosa è ce? A che cosa serve? Perché è praticamente obbligatorio? Quella dei “procomplementari” è una particolare classe che prevede la presenza di uno o più pronomi deboli accanto al verbo. Talvolta questi pronomi sono obbligatori, come in “piantala di dire sciocchezze!”, in altri casi sono ridondanti e possono essere omessi, per es. “ci credi agli oroscopi?” La presenza dei pronomi può modificare leggermente il significato del verbo di base (basta! me ne vado!) oppure renderlo del tutto irriconoscibile, come in “non ne posso più delle tue bugie!” Insomma, i verbi procomplementari formano un gruppo numeroso e composito, molto presente nell’italiano quotidiano: per questo motivo meritano un dizionario completamente dedicato a loro. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/34590 | ISBN: | 978-88-5511-364-9 | eISBN: | 978-88-5511-365-6 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 05 Piccolo dizionario dei verbi procomplementari |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
LIS_PiccoloDizionario.pdf | 1.07 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
98
checked on Mar 29, 2023
Download(s) 50
643
checked on Mar 29, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License