Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Storia e archeologia
  5. Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C.
  6. L’abitato in altura di Monte San Martino ai Campi (TN)
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’abitato in altura di Monte San Martino ai Campi (TN)

Pisu, Nicoletta
•
Possenti, Elisa
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-351-9
http://hdl.handle.net/10077/34633
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-352-6
Abstract
Il contributo verte sul contesto di Monte San Martino ai Campi di Riva del Garda (TN) e in particolare l’abitato inaltura messo in luce nel corso delle indagini archeologiche condotte dall’Ufficio beni archeologici di Trento fra il 1996 e il 2012. Si tratta di un sito complesso, affacciato sulla piana gardesana in un punto strategico per le comunicazioni che, dall’antico Sommolago, si sviluppavano verso ovest e verso nord. La frequentazione del sito è pressoché senza soluzione di continuità, anche se in forme ben differenziate, a partire dall’età pre-protostorica fin dentro l’età moderna. Nel corso del IV secolo viene pianificata la costruzione di un insediamento, caratterizzato dalla presenza di edifici simili per planimetria e disposti con grande regolarità nello spazio disponibile. Ubicato ai limiti del ripido versante meridionale del monte si trova un edificio che spicca per dimensioni: le caratteristiche di tale fabbrica, nonché la posizione di grande visibilità, fanno pensare ad una sua destinazione pubblica, verosimilmente giustificata dal ruolo di presidio militare-logistico di cui probabilmente viene investito il sito. Questo abitato di altura, per quanto non direttamente visibile dalla piana di Riva, doveva inevitabilmente essere in relazione con essa e più in generale con il contesto insediativo tardoantico-altomedievale dell’Alto Garda grazie alla sua intersezione con la viabilità antica e al ruolo strategico che si ritiene abbia rivestito nel quadro del sistema difensivo approntato nella zona alpina.
The high ground hamlet of Monte San Martino ai Campi within the settlement system of Upper Garda (Trento) The paper discusses the context of Monte San Martino ai Campi in Riva del Garda (Trento) and in detail the high ground village brought to light during the archaeological campaigns conducted by the Office for Archaeological Assets of Trento in the years from 1996 to 2012. The finding consists in a complex site facing out onto the Garda plain in a strategic position as regards the communication routes that reached out from the ancient Sommolago area to the West and to the North. The site has been used continuously, although in clearly differentiated forms, since the pre-protohistoric era all the way to the present. In the course of the 4th century, the construction of a settlement was planned, consisting in buildings all with similar floor plan and arranged in a very regular manner within the area available. Placed on the border with the steep western slope of the mountain there is a building that stands out in terms of size. The characteristics of this building, as well as its highly visible location, suggest a public destination also hinted at by the site’s alleged use as military and logistic post. This high ground settlement, although not directly visible from the Riva plain, was almost certainly connected to it and more in general to the Late Antiquity / Early Medieval settlement context of Upper Garda thanks to its overlap with the ancient roads and to the strategic role it presumably played in the defensive system of the Alpine area.
Series
Storia e archeologia 
Subjects
  • Alto Garda (Trentino)...

  • Età tardoantica-altom...

  • insediamenti d’altura...

  • villaggio

  • difese alpine

  • Upper Garda (Trentino...

  • Late Antiquity / Earl...

  • High ground settlemen...

  • Village

  • Alpine defences

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Nicoletta Pisu, Elisa Possenti, "L’abitato in altura di Monte San Martino ai Campi (TN)" in: "Storia e archeologia 1 (2021). Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C. - Atti del convegno (15-17 aprile 2021)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 239-252
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

11-Pisu_Possenti.pdf

Format

Adobe PDF

Size

19.28 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback