Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Storia e archeologia
  5. Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C.
  6. Le Grandi Terme costantiniane di Aquileia tra V e VI secolo: la fine di un edificio pubblico e l’inizio di nuovi modi di abitare
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le Grandi Terme costantiniane di Aquileia tra V e VI secolo: la fine di un edificio pubblico e l’inizio di nuovi modi di abitare

Rubinich, Marina
•
Braidotti, Elena
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-351-9
http://hdl.handle.net/10077/34635
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-352-6
Abstract
Nella prima parte Marina Rubinich analizza i dati di scavo e i materiali di alcuni contesti significativi, che confermano la vitalità delle terme costantiniane di Aquileia durante il V secolo e le trasformazioni dell’edificio alle soglie dell’Alto Medioevo. In particolare, viene descritta l’ultima fase strutturale delle terme, databile al pieno V secolo, che mostra caratteristiche diverse tra la parte settentrionale e quella meridionale del complesso monumentale, tanto da far supporre destinazioni d’uso differenti. A nord vengono costruiti nuovi ambienti con intonaci dipinti e mosaici a piccole tessere, che riprendono i temi mitologico-marini dell’Aula Nord costantiniana e che rimandano ad una committenza colta ancora legata alla tradizione iconografica pagana. All’estremità sud, invece, le prime spoliazioni vengono sistemate in modo provvisorio per permettere, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo, il riuso degli ambienti delle terme come abitazione e come sede di attività artigianali connesse allo sfruttamento delle decorazioni e degli arredi dell’edificio. Nella seconda parte, Elena Braidotti riprende e definisce più precisamente questi e altri contesti analizzando la classe ceramica più rappresentata alle Grandi Terme, le anfore commerciali, con una particolare attenzione agli esemplari che contribuiscono a datare le due fasi finali dell’edificio e l’inizio della frequentazione altomedievale dei ruderi.
Series
Storia e archeologia 
Subjects
  • Aquileia romana

  • Grandi Terme costanti...

  • età tardoantica

  • scavo stratigrafico

  • ceramica tardoromana

  • Roman Aquileia

  • Constantinian Great B...

  • Late Antiquity

  • stratigraphic excavat...

  • Late Roman pottery

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maria Rubinich, Elena Braidotti, "Le Grandi Terme costantiniane di Aquileia tra V e VI secolo: la fine di un edificio pubblico e l’inizio di nuovi modi di abitare" in: "Storia e archeologia 1 (2021). Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C. - Atti del convegno (15-17 aprile 2021)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 277-305
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

13-Rubinich_Braidotti.pdf

Format

Adobe PDF

Size

24 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback