Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Storia e archeologia
  5. Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C.
  6. Presenze alloctone nell’ultima fase dell’Impero Romano d’Occidente in Italia settentrionale: l’elemento barbarico
 
  • Details
  • Metrics
Options

Presenze alloctone nell’ultima fase dell’Impero Romano d’Occidente in Italia settentrionale: l’elemento barbarico

Redaelli, Davide
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-351-9
http://hdl.handle.net/10077/34641
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-352-6
Abstract
Il contributo si propone di esaminare la presenza di elementi barbarici nell’Italia settentrionale in un lasso di tempo compreso tra l’inizio del V secolo e la morte di Valentiniano III (455). Per prima cosa si vuole offrire un bilancio degli studi sul problema dell’identità di questi elementi barbarici, delineando il controverso dibattito riguardo la nascita e lo sviluppo di popoli barbari con una propria specifica identità (l’etnogenesi). Le popolazioni barbariche erano formate da gruppi eterogenei e gli etnonimi con cui i Romani li definivano non indicavano popoli con un’identità etnica ben definita. Anche la differenza tra ‘Romani’ e ‘barbari’ non era sempre netta ed era spesso definita soprattutto dal diritto. Si vogliono poi analizzare nuovamente le diverse tipologie di fonti documentarie che consentono di individuare dove e come gli elementi barbarici fossero presenti nell’Italia settentrionale e le loro differenti condizioni giuridiche. Le più recenti interpretazioni delle fonti possono offrire nuove prospettive nel chiarire alcune problematiche di ordine storico: la presenza di barbari nelle truppe regolari dell’esercito romano; i compiti dei praefecti gentilium Sarmatarum; la presenza dei laeti nel nord Italia e cosa differenziasse la loro condizione da quella molto simile dei gentiles; la negazione del tradizionale paradigma storiografico che descrive i laeti e i gentiles come soldati-contadini.
Series
Storia e archeologia 
Subjects
  • barbari

  • esercito romano tardo...

  • Italia settentrionale...

  • gentiles Sarmatae

  • laeti

  • barbarians

  • late Roman army

  • northern Italy

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Davide Redaelli, "Presenze alloctone nell’ultima fase dell’Impero Romano d’Occidente in Italia settentrionale: l’elemento barbarico" in: "Storia e archeologia 1 (2021). Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C. - Atti del convegno (15-17 aprile 2021)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 453-474
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

19-Redaelli.pdf

Format

Adobe PDF

Size

683.25 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback