Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 174
  6. Dalle fotografie aeree storiche alla Realtà Aumentata, strumenti per la ricostruzione del paesaggio. Il caso di Viterbo nel 1944
 
  • Details
  • Metrics
Options

Dalle fotografie aeree storiche alla Realtà Aumentata, strumenti per la ricostruzione del paesaggio. Il caso di Viterbo nel 1944

From historical aerial photographs to Augmented Reality, tools for landscape reconstruction. The case of Viterbo in 1944
Lucchetti, Luca
2022
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/34650
http://hdl.handle.net/10077/34650
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
La fotografia aerea ha permesso la nascita di una nuova prospettiva sul mondo che attraverso la fotogrammetria si è trasformata nella possibilità di creazione di nuove mappe. L’incontro con la computer vision ha riportato le immagini alla loro originaria tridimensionalità attraverso la ricostruzione dei paesaggi che, grazie ai sistemi di posizionamento GPS, sono correttamente georeferenziati. Questo tipo di sistema, però, non supporta solo lo studio dello scenario attuale ma, a maggior ragione, può divenire uno strumento imprescindibile per la ricostruzione del paesaggio storico. Il contributo nasce dal tentativo di indagare le potenzialità di rappresentazione e interpretazione della ricostruzione fotogrammetrica tridimensionale a partire da fotografie aeree storiche. Il quale si può trasformare in uno strumento di supporto per le analisi delle criticità delle aree interne derivanti dalle differenze territoriali. Per questo si è scelto il caso studio della città di Viterbo e del suo territorio nel 1944, in una fase di passaggio tra l’area urbana contenuta quasi esclusivamente all’interno delle mura urbiche e lo sviluppo successivo all’esterno di esse, processo dovuto anche alla ricostruzione a seguito dei bombardamenti che colpirono duramente la città durante la Seconda guerra mondiale. Una ricerca applicata al confronto tra la moderna situazione territoriale e i cambiamenti storici avvenuti, con un focus sulla ricostruzione del paesaggio per identificare le problematiche e le possibilità di tipo divulgativo e operativo. A tale scopo si è cercato di implementare la Realtà Aumentata attraverso una visualizzazione tramite smartphone, per permettere di usufruire direttamente sul campo di un modello tridimensionale scalabile della Viterbo del 1944, favorendo, al contempo, lo studio, la divulgazione e valorizzazione della storia e del territorio della città.
Aerial photography has allowed the birth of a new perspective on the world, which through photogrammetry has turned into the possibility of creating new maps. The encounter with computer vision brought images back to their original three-dimensionality through the reconstruction of landscapes that, thanks to GPS, are correctly georeferenced. This type of system, however, not only supports the study of the current scenery but, even more so, can become an indispensable tool for the reconstruction of the historical landscape. This contribution stems from an attempt to investigate the potential for representation and interpretation of three-dimensional photogrammetric reconstruction from historical aerial photographs. This can be transformed into a support tool for the analysis of critical issues in inland areas arising from spatial differences. For this reason, the case study of the city of Viterbo and its territory in 1944 was chosen, in a phase of transition between the urban area contained almost exclusively within the city walls and the subsequent development outside them, a process also due to the reconstruction following the bombings that hit the city hard during the Second World War. The research applied to the comparison between the modern territorial situation and the historical changes that have taken place, with a focus on the reconstruction of the landscape in order to identify problems and possibilities for dissemination and operation. To this end, an attempt was made to implement Augmented Reality through a smartphone visualisation, in order to allow the direct field use of a scalable three-dimensional model of Viterbo in 1944, while at the same time favouring the study, dissemination and valorisation of the city’s history and territory.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Fotografie aeree stor...

  • 3D

  • Paesaggio

  • Historical aerial pho...

  • Landscape

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luca Lucchetti, "Dalle fotografie aeree storiche alla Realtà Aumentata, strumenti per la ricostruzione del paesaggio. Il caso di Viterbo nel 1944" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 174", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2022, pp. 158-166
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC-174-Lucchetti.pdf

Format

Adobe PDF

Size

3.66 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback