Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 7
  • Publication
    How Bad is the Postulation of a Low Entropy Initial State of the Universe?
    (2023)
    Filomeno, Aldo
    I summarize the main approaches to the ‘Past Hypothesis’ - the postulation of a low-entropy initial state of the universe – which is an open problem in the philosophical foundations of physics. I hope that this brief overview will help readers in gaining perspective and in appreciating the diverse range of approaches in this fascinating unresolved debate.
      58  131
  • Publication
    Can Ignorance Be an Epistemic Virtue?
    (2023)
    Nathan, Marco J.
    Ignorance has traditionally been perceived negatively, as a hurdle. Our knowledge inevitably has gaps and blunders, which are gradually filled in as more is discovered. Over the past few decades, agnotologists and epistemologists of ignorance have challenged this standard story emphasizing that ignorance is not merely the culpable absence of information. Ignorance also has a “virtuous” component when a specific inquiry ought to be left untouched. Yet can ignorance become an epistemic virtue in science, a goal in and of itself? This essay shifts the spotlight to a more constructive side of ignorance and its philosophical implications. I begin by distinguishing three kinds of ignorance. Next, I illustrate the claim that ignorance can play a strongly productive role by connecting it to debates over reductionism and the status of black boxes. Finally, I offer some suggestions for incorporating the pursuit of ignorance into our textbooks and other pedagogical tools.
      46  190
  • Publication
    Eugenio Orlandelli e Giovanna Corsi, "Corso di logica modale proposizionale", Carocci editore, Roma 2019, pp. 193
    (2023)
    Gherardi, Guido
    In questa Lettura Critica viene analizzato il volume di E. Orlandelli e G. Corsi "Corso di Logica Modale Proposizionale", trattandone il contenuto anche in relazione ad altri manuali di testo sull'argomento. Merito di questo testo è quello di unire ad una parte "standard", in cui i temi classici delle logiche modali sono introdotti in modo particolarmente chiaro (semantiche relazionali, calcoli alla Hilbert, modelli canonici, decidibilità via metodo delle filtrazioni), una parte più "innovativa", nella quale sono trattate efficaci tecniche di dimostrazione per le logiche modali (calcoli dei sequenti etichettati e metodo dei diagrammi).
      97  238
  • Publication
    Gabriele Ferretti, "Presenza e realtà. Nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive", Le Monnier Università, Mondadori Education, Firenze, 2022, pp. 202
    (2023)
    Alai, Mario
    Discutendo molte recenti scoperte in psichiatria, scienza della visione, filosofia della mente, e filosofia delle scienze cognitive, Gabriele Ferretti sostiene la tesi controintuitiva che percepire un oggetto come presente per l’interazione non è necessario né sufficiente per avere l’esperienza della sua realtà. Io suggerisco che, anche se le cose stanno così, la nostra esperienza di realtà resta epistemologicamente affidabile: proprio come i giudizi di realtà sono giustificati se e solo se si hanno certe percezioni, l’esperienza di realtà (per quanto prodotta da sistemi sub-personali, e forse a motivo della sua origine evoluzionisticamente adattiva) richiede sempre una percezione di presenza, anche se non necessariamente di presenza per l’interazione. Inoltre, la percezione della presenza produce sempre un’esperienza di realtà, salvo in casi patologici.
      78  137
  • Publication
    Francesco Berto, "Topics of Thought. The Logic of Knowledge, Belief and Imagination", Oxford University Press, Oxford, 2022, pp. 220
    (2023)
    Lenta, Giorgio
    Comprendere il funzionamento logico delle attitudini proposizionali, ovvero gli stati mentali che intratteniamo con proposizioni (come conoscenza, credenza, supposizione, immaginazione ecc.), non può prescindere dalla considerazione di ciò su cui queste vertono: il loro tema. È sulla base di questa intuizione che si articola il lavoro di Francesco Berto, un libro che si inserisce in uno dei dibattiti più fertili e interessanti degli ultimi decenni, coinvolgendo un ampio spettro di discipline, dalla semantica formale all’epistemologia, passando per la psicologia cognitiva. Ma soprattutto, un libro che rappresenta un contributo di spessore ai fini di quella che Daniel Nolan ha etichettato come una vera e propria rivoluzione iperintensionale. Oltre che una proposta originale e ambiziosa nell’ambito delle logiche epistemiche, questo libro può considerarsi anche un’ottima e approfondita introduzione a molti dei problemi più interessanti nel dibattito odierno.
      96  171