Options
Ciò che Orosio (non) dice. Auctoritas e autorialità nella traduzione antico inglese delle Storie contro i Pagani di Paolo Orosio
Khalaf, Omar
2023
Loading...
e-ISBN
978-88-5511-428-8
Abstract
La traduzione antico inglese delle Historiarum adversos paganos libri septem di Paolo Orosio è tradizionalmente inclusa nel programma culturale promosso da re Alfredo del Wessex. La rielaborazione della fonte ha dato vita a un’opera che si caratterizza per l’omissione o la riscrittura di porzioni testuali anche rilevanti. In questo caso, l’“invisibilità del traduttore” assume tratti peculiari: i commenti autoriali, spesso introdotti da cwæð Orosius, sono resi oggetto di rielaborazione o di eliminazione, mentre altri ne vengono creati, acquisendo proprio attraverso quel sintagma l’auctoritas di Orosio. Questo saggio intende analizzare quanto questo processo di appropriazione autoriale abbia influenzato l’orientamento ideologico della traduzione e, di conseguenza, il suo ruolo nel contesto culturale e politico inglese del tempo.
Source
Omar Khalaf, "Ciò che Orosio (non) dice. Auctoritas e autorialità nella traduzione antico inglese delle Storie contro i Pagani di Paolo Orosio" in: "Celui qui parle, c’est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2023, pp. 45-65
Languages
it
File(s)