Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Introduzione allo studio dell'irlandese medio
  5. Introduzione allo studio dell'irlandese medio
 
  • Details
  • Metrics
Options

Introduzione allo studio dell'irlandese medio

Fattovich, Anna
2010-07-02T06:52:51Z
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-293-6
http://hdl.handle.net/10077/3557
  • Book Chapter

Abstract
Il presente lavoro consiste in una grammatica descrittiva dello stadio medio della lingua irlandese, di cui offro una sintesi della morfologia nominale e della flessione verbale. Con il termine di Irlandese medio o Middle Irish o Mheán-Ghaeilge attualmente si intende lo stadio di lingua ricostruibile per il periodo compreso tra i secoli X e XII, con alcune piccole variazioni cronologiche a seconda degli studiosi. In particolare Murphy e Greene propendono per un datazione compresa tra il 900 ed il 1200 mentre Carney propende per una datazione leggermente diversa, relativa agli anni compresi tra 950 ed il 1250. In questo periodo avvengono vari mutamenti in particolare per quanto riguarda il sistema morfologico e quindi la flessione di verbi e sostantivi, con riduzione delle classi nominali e graduale scomparsa del genere neutro e del caso duale, e con scomparsa dell’antica distinzione tra le varie classi dei verbi deboli e dei verbi forti e della netta distinzione tra le forme verbali assolute e le forme verbali congiunte, nonché tra le forme verbali prototoniche e quelle deuterotoniche. La lingua irlandese presenta alcune caratteristiche fondamentali quali l’unione di preposizioni e pronomi personali, la distinzione tra una copula propriamente detta ed un verbo di esistenza, la presenza di un nome verbale, e una gamma assai varia di vocalismo e consonantismo. In particolare ra le innovazioni proprie dell’irlandese medio si possono sinteticamente elencare le seguenti: 1) perdita del genere neutro 2) perdita dei pronomi infissi al verbo 3) perdita del futuro e del congiuntivo in –s 4) perdita della voce deponente 5) fusione tra le forme originariamente distinte dell’articolo 6) fusione tra le diverse declinazioni 7) fusione tra le forme verbali assolute e congiunte 8) fusione tra forme verbali deuterotoniche e prototoniche 9) perdita di alcune varie modalità per esprimere le frasi relative. Inoltre nella flessione verbale si possono annoverare le seguenti innovazioni: 1) creazione di forme nuove congiunte di terza persona singolare in –nd per il presente indicativo, in –tha/-ta per la terza persona singolare e in –it per la terza persona plurale per il preterito passivo 2) creazione di forme in –bar/-bair per la seconda persona plurale della voce deponente 3) creazione di forme nuove personali per la copula e per fil 4) aggiunta di una –t alla desinenza della prima persona singolare del futuro ed alla prima persona del plurale del presente e del futuro dell’indicativo. Nel testo presento un’introduzione ai vari mutamenti fonologici che caratterizzarono il passaggio dallo stadio di Irlandese antico allo stadio di Irlandese medio. Di quest’ultimo stadio appunto offro nel testo una sintesi di grammatica descrittiva partendo dall’analisi prima del sistema nominale e successivamente del sistema verbale, con attenzione anche ai fenomeni di palatalizzazione, nasalizzazione e lenizione. Per quanto riguarda il sistema nominale presento i paradigmi delle forme dell’articolo indeterminativo, delle classi nominali dei temi vocalici e consonantici di aggettivi e sostantivi e delle forme di pronomi e preposizioni. Per quanto riguarda il sistema verbale presento la serie dei paradigmi delle forme dei verbi con particolare attenzione poi alle forme della copula. Per ogni classe sia nominale che verbale fornisco tutta una serie di esempi raggruppati in tabelle. In particolare per quanti riguarda le classi verbali ricordo che in m.irl. decade la distinzione tra verbi deboli e verbi forti, presente appunto in a.irl., con conseguente scomparsa anche delle distinzioni tra le tre classi proprie dei verbi deboli e le cinque classi proprie dei verbi forti, le cui rispettive coniugazioni tendono a confondersi. Però per maggior semplicità di consultazione e di confronto tra le forme proprie dell’a.irl. e quelle proprie del m.irl. i paradigmi verbali verranno presentati tenendo ancora conto delle antiche categorie e classi, inoltre nella maggior parte dei casi presenterò come esemplificazione i paradigmi dei medesimi verbi già da me trattati per il periodo a.irl.
Subjects
  • Middle Irish - Gramma...

  • Gaelic language

Source
Anna Fattovich, "Introduzione allo studio dell'irlandese medio", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2010, pp. 155
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Introduzione_medio_irlandese.pdf

Format

Adobe PDF

Size

744.85 KB

Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Schermata 2016-06-20 alle 09.19.59.png

Format

image/png

Size

42.87 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback