Letteratura come pedagogia : [5] Collection home page

Acquista il testo a stampa

Scarica il testo completo / Download full text

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 5 of 5
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Letteratura_pedagogia.pdf.jpg2010Letteratura come pedagogia. La natura di un'analogiaDi Pasqua, Salvatore
Appendice.pdf.jpg30-Jul-2010Appendice. Leggere di scuola: una proposta bibliograficaDi Pasqua, Salvatore
apporto letteratura.pdf.jpg2010L’apporto della letteratura ai temi educativiDi Pasqua, Salvatore
fondamenti teorici.pdf.jpg2010I fondamenti teorici della riflessioneDi Pasqua, Salvatore
premessa dovuta.pdf.jpg2010Una premessa dovutaDi Pasqua, Salvatore
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 5 of 5
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

In quale senso la letteratura può sollecitare la ricerca pedagogica e, più in generale, può rappresentare uno stimolo per chiunque si interessi ai problemi di carattere educativo? Il libro prova a rispondere a tale domanda attraverso diversi momenti di indagine. Nella prima parte vengono proposte alcune chiavi di lettura per legittimare l’accostamento, senza tuttavia piegare la letteratura alle urgenze educative; nella seconda ci si spinge oltre la riflessione teorica per fornire qualche indicazione di approfondimento orientato alla pratica; nell’appendice, infine, viene offerta al lettore un’amplissima e suggestiva bibliografia ragionata (Leggere di scuola) ove è possibile attingere materiale per ulteriori ricerche e approfondimenti.Se è vero che la scuola è un topos letterario ricorrente, è anche vero che il contributo che le discipline letterarie possono dare alle scienze dell’educazione non si ferma al piano dei temi comuni. È la componente narrativa in sé a stimolare la riflessione pedagogica aprendo la strada a nuovi indirizzi di ricerca.Il lavoro dell’autore si inscrive in un più vasto progetto promosso dal CIRD (il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste) che vede studiosi di diverso orientamento culturale aprire un confronto sull’apporto della letteratura ai temi educativi.

Salvatore Di Pasqua ha iniziato nei primi anni ’80 la sua attività di ricerca pubblicando saggi e volumi su diversi scrittori italiani (Pasolini, Foscolo, Leopardi, Silone…). Gli anni di lavoro nella scuola secondaria e nella SSIS di Trieste hanno visto estendere i suoi interessi all’ambito didattico-pedagogico senza che venisse meno la sua propensione letteraria. Gli approfondimenti di “confine” su autori quali Skinner e Calvino e una riflessione più sistematica sul pensiero narrativo, le storie di vita, la relazione docente-allievo sono il frutto più evidente di questa ricerca. Ha anche curato, insieme a Bianca Grassilli e Anna Storti, due volumi sulla SSIS.