Options
Organizational Patterns of Fire Management in Mediterranean Europe
I modelli organizzativi della gestione degli incendi nell’Europa mediterranea
Delogu, Giuseppe Mariano
2024
Abstract
La gestione degli incendi nel contesto europeo, e in particolare nell’ambiente mediterraneo, spesso affronta il sintomo piuttosto che le cause profonde. L’accumulo di vegetazione infiammabile, il riscaldamento globale, l’abbandono del territorio e l’espansione urbana creano insieme le condizioni perfette per incendi sempre più intensi e complessi. Per rendere più gestibili gli incendi, che non possono essere completamente sradicati nelle condizioni attuali e future, è necessario un profondo approccio di prevenzione strutturale, che comprenda la pianificazione delle aree sia montane che pianeggianti per ridurre organicamente la vegetazione in eccesso. Inoltre, è necessario ridefinire l’approccio alla gestione degli incendi, che si basa ancora su tecniche degli anni ’60 e ’70, quando gli incendi erano principalmente di natura rurale. L’Incident Command System, progettato e sviluppato negli USA e adottato in molte parti del mondo e in alcune Regioni europee (es. Catalogna e Andalusia), rappresenta il nuovo approccio integrato e organizzativo alla lotta agli incendi. Tra le Regioni italiane, la Regione Toscana ha implementato una prima struttura in questa direzione, con la cosiddetta Direzione Operazioni Assistite. Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare, soprattutto in altre regioni, per consentire scambi operativi e metodologici più efficaci, pur rispettando le competenze regionali in materia.
Fire management in the European context, and specifically in the Mediterranean environment, often addresses the symptom rather than the root causes. The accumulation of flammable vegetation, global warming, land abandonment, and urban sprawl together create the perfect conditions for increasingly intense and complex fires. A profound structural prevention approach, involving planning of both mountainous and lowland areas to organically reduce excess vegetation, is necessary to make fires — which cannot be completely eradicated under current and future conditions — more manageable. In addition, it is necessary to redefine the approach to fire management, which still relies on techniques from the 1960s and 1970s when fires were primarily rural in nature. The Incident Command System, designed and developed in the USA and adopted in many parts of the world and in some European Regions (e.g., Catalonia and Andalusia), is the new integrated and organizational approach to fight against fire. Among the Italian Regions, Tuscany Region has implemented an initial structure in this direction, with the so-called Assisted Operations Direction. However, much work remains to be done, particularly in other regions, to enable more effective operational and methodological exchanges while still respecting regional competencies on the matter.
La gestione degli incendi nel contesto europeo, e in particolare nell’ambiente mediterraneo, spesso affronta il sintomo piuttosto che le cause profonde. L’accumulo di vegetazione infiammabile, il riscaldamento globale, l’abbandono del territorio e l’espansione urbana creano insieme le condizioni perfette per incendi sempre più intensi e complessi. Per rendere più gestibili gli incendi, che non possono essere completamente sradicati nelle condizioni attuali e future, è necessario un profondo approccio di prevenzione strutturale, che comprenda la pianificazione delle aree sia montane che pianeggianti per ridurre organicamente la vegetazione in eccesso. Inoltre, è necessario ridefinire l’approccio alla gestione degli incendi, che si basa ancora su tecniche degli anni ’60 e ’70, quando gli incendi erano principalmente di natura rurale. L’Incident Command System, progettato e sviluppato negli USA e adottato in molte parti del mondo e in alcune Regioni europee (es. Catalogna e Andalusia), rappresenta il nuovo approccio integrato e organizzativo alla lotta agli incendi. Tra le Regioni italiane, la Regione Toscana ha implementato una prima struttura in questa direzione, con la cosiddetta Direzione Operazioni Assistite. Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare, soprattutto in altre regioni, per consentire scambi operativi e metodologici più efficaci, pur rispettando le competenze regionali in materia.
Journal
Source
Giuseppe Mariano Delogu, "Organizational Patterns of Fire Management in Mediterranean Europe / I modelli organizzativi della gestione degli incendi nell’Europa mediterranea" in: "Poliarchie / Polyarchies volume 7 n. 2/2024 ", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2024, pp. 269-297
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International
File(s)