Options
Parità: a che punto siamo? Contributi per un dialogo interdisciplinare
Anche in Italia la condizione delle donne è profondamente cambiata grazie alla forte crescita dell’istruzione, alla partecipazione al mercato del lavoro, alle norme che hanno garantito via via condizioni di maggiore uguaglianza tra uomini e donne.
Il volume nasce dall’esigenza di fare il punto sulla parità tra donne e uomini chiedendosi se le trasformazioni avvenute negli anni passati abbiano determinato un cambiamento radicale nella società rendendola più adatta a sostenere condizioni di piena parità e quali siano le disparità che ancora permangono.
Questa idea si è concretizzata nell’iniziativa del Centro interdisciplinare di ricerca per gli studi di genere e del Dipartimento di scienze economiche aziendali matematiche e statistiche dell’Università degli Studi di Trieste che hanno lanciato una call for papers per raccogliere contributi scientifici utili a descrivere, alla luce dei dati attuali, dove siamo in termini di parità e, allo stesso tempo, a dar conto, da diverse prospettive disciplinari, del contributo della ricerca scientifica alla spiegazione delle disparità presenti.
Il risultato è un libro composito che ha l’ambizione di avviare un colloquio interdisciplinare percorrendo una strada impervia, ma nello stesso tempo imprescindibile per aggredire il problema nella sua complessità. Cogliendo alcune delle connessioni che legano prospettive di analisi e ricerca, anche molto diverse tra loro, il libro propone alcune risposte alle domande poste all’inizio.