Sicurezza accessibile. Disabilità visiva: accorgimenti e strategie per migliorare la leggibilità e la comunicabilità ambientale : [10] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 10 of 10
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
Conclusioni_sicurezza-2010.pdf.jpg2010ConclusioniMunaro, Loris
indirizzi_di_saluto.pdf.jpg2010Indirizzi di salutoPeroni, Francesco; Vascotto, Marco
sicurezza-accessibile-2010.pdf.jpg2010Sicurezza accessibile. Disabilità visiva: accorgimenti e strategie per migliorare la leggibilità e la comunicabilità ambientale
Bortolin, sicurezza accessibile.pdf.jpg2010Orientamento, mobilità e disabilità visivaBortolin, Corrado
Zanut, Carattin, sicurezza accessibile.pdf.jpg2010Wayfinding ed emergenzaZanut, Stefano; Carattin, Elisabetta
Angiolini, sicurezza accessibile.pdf.jpg2010Ambiente pubblico e senso della vistaAngiolini, Enzo
Lafhag Nedoch, sicurezza accessibile.pdf.jpg2010Strumenti e accorgimenti per migliorare la mobilità dei non vedentiLafhag Nedoch, Paola
Romeo, sicurezza accessibile.pdf.jpg2010Accessibilità dei siti webRomeo, Fabio
Bradaschia, Verri, sicurezza accessibile.pdf.jpg2010L'immagine dello spazioBradaschia, Crisitina; Verri, Marko
Sclip, sicurezza accessibile.pdf.jpg2010Disabilità visiva: valutazione del rischio e definizione di accorgimenti per garantire la sicurezza
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 10 of 10
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

La leggibilità e la comunicabilità ambientali sono le condizioni che facilitano l’immediata comprensione delle situazioni spaziali, grazie a una segnaletica anche non testuale. La loro importanza, già rilevante nella normalità quotidiana, diviene vitale per coloro che soffrono di difficoltà visive e decisiva nelle situazioni di emergenza. Le difficoltà visive, anche a causa dell’invecchiamento medio della popolazione, coinvolgono un numero sempre maggiore di persone, esposte spesso al disagio e talvolta ai rischi di dover affrontare situazioni ambientali scarsamente leggibili e poco comunicative. Questo volume, che raccoglie i lavori della giornata di studio dedicata al tema, presenta pratiche ed esempi che propongono soluzioni e indicano strade da percorrere, dalla fase di progettazione degli ambienti sino alla gestione della sicurezza.


Giorgio Sclip si è laureato in Ingegneria all’Università di Trieste, dove lavora attualmente come Responsabile del Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilità. È membro del Coordinamento Nazionale dei Servizi Prevenzione e Protezione delle Università e degli Enti di Ricerca, del quale è anche rappresentante presso il Focal Point italiano dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Da anni collabora con la rivista “ISL Igiene & Sicurezza del Lavoro” su cui ha pubblicato numerosi contributi dedicati al tema della sicurezza in relazione alla disabilità.