Nell’immaginario collettivo l’Università viene percepita, in prevalenza, come una istituzione e tutt’al più un luogo fisico. Andando oltre questa pur legittima e diffusa percezione, la chiave di volta per cogliere il senso della collana in/Tigor va piuttosto cercata nel significato originario del termine università: a lungo attivo nella lingua italiana per designare le corporazioni e, quindi, più modernamente declinabile come comunità indivisa di coloro che, pur con funzioni e competenze diverse, condividono l’arte (intesa quale attività/lavoro) dello studio. Se la finalità operativa della collana è individuabile nella diffusione dei risultati di valide analisi scientifiche e dei frutti del migliore insegnamento e della più proficua collaborazione con le aree professionali dialoganti con la stessa università, il fondamento profondo della stessa sta nel voler proporsi come segno di una data concezione e conseguente sperimentazione di università.
Collections in this community
in/Tigor 17 Herzen e la democrazia russa del XIX secolo
[1]
Marco Milli
in/Tigor 14 Le nuove frontiere delle fonti del diritto
[1]
di Silvia Fanari
in/Tigor 13 Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico
[1]
di Marco Cossutta
in/Tigor 12 Tra analogico e digitale. Ricordando Franco Fileni
[11]
a cura di Marco Cossutta
in/Tigor 11 Facebook Generation
[1]
I “nativi digitali” tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media / Gabriele Qualizza
in/Tigor 10 Salvatore Pugliatti giurista: per un diritto tra sistema e storia
[1]
di Stefano Favaro
in/Tigor 08 Diritti fondamentali e diritti sociali
[12]
a cura di Marco Cossutta
in/Tigor 07 Voci e parole fra realtà e mito
[1]
di Giuliana Stecchina
in/Tigor 06 Interpretazione ed esperienza giuridica
[1]
"Sull’interpretazione creativa nella società pluralista" di Marco Cossutta
in/Tigor 05 Annuario 2009-2010
[7]
a cura di Antonella Tafuri
in/Tigor 04 Interpretazione ed esperienza giuridica
[1]
"Sulle declinazioni dell’interpretazione giuridica: a partire dall’uso alternativo del diritto" di Marco Cossutta
in/Tigor 03 Interpretazione ed esperienza giuridica
[1]
"Sulla critica della concezione meccanicistica dell'attività interpretativa" di Marco Cossutta
in/Tigor 02 Educazione forense
[14]
a cura di Paolo Moro
in/Tigor 01 Annuario 2008-2009
[8]
a cura di Antonella Tafuri
Herzen e la democrazia russa del XIX secolo
[0]
di Marco Milli