Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 05 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. II (2010), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. La metafisica come strumento di comunicazione e comprensione della morale e del diritto
 
  • Details
  • Metrics
Options

La metafisica come strumento di comunicazione e comprensione della morale e del diritto

Zavatta, Laura
2010
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035584x
http://hdl.handle.net/10077/3903
  • Article

Abstract
Il presente lavoro analizza alcuni importanti sviluppi del pensiero hartiano secondo cui la riaffermazione del giusnaturalismo dipende dalla ragione che, con il suo ricorso alla metafisica - intesa come nucleo di assiomi indiscutibili sulla natura umana - in esso si trovano ben delineate verità elementari necessarie a comprendere efficacemente la genesi e lo scopo della morale e del diritto. Tali verità elementari, che Hart definisce “truismi”, già colte in modo perspicace da Hobbes e da Hume, fondano l’elemento centrale della teoria giusnaturalistica sullo scopo della sopravvivenza, riconoscendo in essa lo stadio essenziale del fine e del bene per l’uomo. In un raffronto con il pensiero di Hart sulla ricerca di un ‘elemento centrale indiscutibile’ che sostenga e incoraggi tutte le aspirazione umane - e che il giurista e filosofo britannico individua, come si è detto, nella sopravvivenza - Fuller ritiene, piuttosto, che l’elemento che governa le aspirazioni degli uomini si trovi in quella capacità esclusiva che li contraddistingue e grazie alla quale essi hanno saputo sopravvivere sino ad oggi: comunicare con i propri simili. Solo questo, per Fuller, in un accento critico nei confronti di Hart, può essere il principio che persegue il Diritto Naturale: conservare la capacità di comunicare.
Series
Tigor: rivista di scienze della comunicazione A. II (2010) n.2 (luglio-dicembre);
Subjects
  • Morale

  • Diritto

  • Giusnaturalismo

  • Vulnerabilità Umana

  • Risorse Esigue

  • Sopravvivenza

  • Comunicazione

  • Giustizia Artificiale...

  • Interpretazione

  • Validità Giuridica

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

zavatta.pdf

Format

Adobe PDF

Size

282.3 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback