Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/4393
Title: | Omero e i Cristiani in Egitto secondo due testi agiografici (Panegirico di Macario di Tkôw e Sofrone di Gerusalemme, Miracoli di Ciro e Giovanni) | Authors: | Fournet, Jean-Luc | Issue Date: | 2011 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Jean-Luc Fournet, "Omero e i Cristiani in Egitto secondo due testi agiografici (Panegirico di Macario di Tkôw e Sofrone di Gerusalemme, Miracoli di Ciro e Giovanni)", in Lucio Cristante e Simona Ravalico (a cura di): “Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IV”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 19-31. | Series/Report no.: | Polymnia : studi di filologia classica 13 |
Abstract: | La comunicazione, che prolunga quella di Gianfranco Agosti («Le brume di Omero») in questo stesso convegno, si prefigge di mostrare il ruolo del testo omerico e della figura ambigua di Omero in due testi agiografici di contesto egiziano: il 'Panegirico di S. Macario di Tkôw' (databile al più tardi al IV secolo) e i 'Miracoli dei santi Ciro e Giovanni' di Sofronio di Gerusalemme (inizio VII secolo). L’uso che questi due testi fanno del paradigma omerico, confrontato a un terzo, i 'Miracoli di Santa Tecla' (V sec.), permette di delineare una evoluzione di come Omero era percepito in certi ambienti cristiani della tarda antichità e di mostrare la profonda ambivalenza della 'paideia' classica rivelata dall’uso di Omero in quest’epoca. This paper, correlated with that of Gianfranco Agosti in this volume, aims at showing which role the Homeric text and the ambiguous figure of Homer played in two hagiographic texts of Egyptian context : the 'Panegyric on Macarius Bishop of Tkôw' attributed to Bishop Dioscorus (not earlier than AD VI) and Sophronius’ 'Miracles of Cyrus and John' (beg. AD VII). The way these texts deal with the Homeric paradigm, if compared with a third one, the 'Miracles of Thecla' (AD V), evidences how Homer was perceived in certain Christian milieus in Late Antiquity, how this conception changed and generally how ambivalent the classical paideia could be. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/4393 | ISBN: | 978-88-8303-319-3 |
Appears in Collections: | 13. Il calamo della memoria IV. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Fournet2_Calamo.pdf | 371.41 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 10
1,347
checked on Aug 11, 2022
Download(s) 50
926
checked on Aug 11, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.