Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/4550
Title: Miti e antimiti cristiani nell’opera di Leonardo Sciascia
Authors: Cinquegrani, Alessandro
Keywords: Leonardo SciasciaVangeliCristoDiavoloArte e letteratura
Issue Date: 2011
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Alessandro Cinquegrani, Miti e antimiti cristiani nell’opera di Leonardo Sciascia, in: Tiziana Piras (a cura di) “Gli scrittori italiani e la Bibbia. Atti del convegno di Portogruaro, 21-22 ottobre 2009”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2011, pp. 133-144.
Abstract: 
Il bagaglio di riferimenti biblici e cristiani è sempre stato molto importante nella letteratura di Leonardo Sciascia, almeno per due ragioni: da una parte è motivo di tagliente critica sociale, attraverso l’analisi del modus operandi della chiesa; dall’altra è un’utile riserva di miti e archetipi sui quali si fondano considerazioni esistenziali sul bene e sul male. Attraverso un percorso che attraversa Dalle parti degli infedeli, Il cavaliere e la morte e Todo modo e i riferimenti iconografici presenti in questi testi si verifica come queste due diverse linee si intreccino nell’opera dell’autore.
Type: Book Chapter
URI: http://hdl.handle.net/10077/4550
ISBN: 978-88-8303-322-3
Appears in Collections:Gli scrittori italiani e la Bibbia. Atti del convegno di Portogruaro, 21-22 ottobre 2009

Files in This Item:
File Description SizeFormat
CinquegraniScrittoriItalianiBibbia.pdf168.19 kBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s) 20

1,105
checked on Mar 25, 2023

Download(s) 10

3,524
checked on Mar 25, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.