Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/4721
Title: | Metodo formativo e metodo giuridico. Due campi a confronto per mezzo di nove domande | Authors: | Cossutta, Marco | Keywords: | formazione; educazione; professionalità; politicità; cultura giuridica; conoscenza giuridica; sapere giuridico; legalismo; prospettiva processuale del diritto; dialettica | Issue Date: | 2011 | Abstract: | Le formazione al ruolo di avvocato non può limitarsi alla mera trasmissione di conoscenze e di abilità tecniche, ma deve riconoscere come obiettivo principale l’interiorizzazione da parte dei formandi dei comportamenti di ruolo e, soprattutto, delle motivazioni proprie al ruolo stesso. Abbandonando la tradizionale prospettiva legocentrica, recuperando al pensiero la più proficua prospettiva processuale del diritto, è possibile creare percorsi formativi che riconducano ad unità le dimensioni del sapere giuridico e della conoscenza giuridica. In particolare, avvalendosi di case studies secondo il metodo dialettico, si possono costruire training paths in grado di coniugare la preparazione al fare con la vocazione all’essere avvocato. Un siffatto processo formativo ha il pregio di non incidere soltanto sull’ambito esteriore della professione, il fare qualcosa in modo corretto, ma di intervenire, appunto, sulla mentalità (lavorativa) del soggetto, inducendolo a essere qualcuno, ovvero a vivere correttamente la sua esperienza professionale, anche nelle sue implicazioni sociali. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/4721 | ISBN: | 9788883033186 |
Appears in Collections: | in/Tigor 02 Educazione forense |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
cossutta_EF.pdf | 1.01 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
919
checked on May 24, 2022
Download(s) 20
1,192
checked on May 24, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.