Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/4889
Title: | Mass moda, strumento di comunicazione di massa | Authors: | Marin, Raffaella F. | Keywords: | Moda e identità; Moda e appartenenza; Stereotipie della Moda | Issue Date: | 2011 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Tigor: rivista di scienze della comunicazione A.III (2011) n.1 (gennaio-giugno) | Abstract: | La Moda, originariamente vista come accessorio di uno stile di vita tipicamente femminile, negli ultimi decenni ha assunto una connotazione culturale molto più ampia e complessa. Infatti, grazie ai corsi di Laurea di settore, ai Master accademici ed alle scuole di specializzazione che hanno riconosciuto ed istituzionalizzato il fenomeno, essa è divenuta elemento caratterizzante nella storia del costume e simbolo fiero ed autorevole nelle nuove tecnologie della comunicazione di massa. In questa prospettiva, il Made in Italy si propone non solo come capitale economico transnazionale, ma come riflessione sulle origini della Moda che affascina l’uomo fin dai tempi più antichi. Creare Moda significa esprimere un mondo interiore attraverso il corpo rivestito, dove modelli culturali, valori e tradizioni si riflettono in un complesso significato e si esprimono nel mondo, mediante un dialogo non verbale. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/4889 | ISSN: | 2035584X |
Appears in Collections: | 06 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. III (2011), n.1 (gennaio-giugno) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
tigor_V_marin.pdf | 946.31 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
1,002
checked on Feb 7, 2023
Download(s) 1
12,360
checked on Feb 7, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.