Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/4891
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Ambrosi, Eugenio | - |
dc.date.accessioned | 2011-06-28T13:59:50Z | - |
dc.date.available | 2011-06-28T13:59:50Z | - |
dc.date.issued | 2011 | - |
dc.identifier.citation | Tigor: rivista di scienze della comunicazione A.III (2011) n.1 (gennaio-giugno) | it_IT |
dc.identifier.issn | 2035584X | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/4891 | - |
dc.description.abstract | Entro il 2012 l’intera Italia sarà passata al digitale televisivo terrestre, il Friuli Venezia Giulia è digitale dal dicembre 2010. Il sistema televisivo preesistente era detto analogico in virtù di un segnale trasmesso attraverso onde elettromagnetiche; la televisione digitale terrestre impiega, invece, segnali simili a quelli di Internet e della telefonia mobile. “Nulla sarà più come prima” è stato lo slogan che ci ha inseguiti per tutto il periodo di transizione al nuovo sistema di fruizione, per il cittadino, della televisione. Tra i tanti soggetti, pubblici e privati, istituzionali ed economici che sono stati coinvolti in questo passaggio, ve ne è stato uno, il Comitato regionale per le comunicazioni – CORECOM FVG, che ha fortemente voluto ritagliarsi uno spazio da protagonista nella progettazione e realizzazione dell’intervento regionale. Si è trattato di un’esperienza unica in Italia, che è parso interessante riportare all’attenzione degli esperti di comunicazione in virtù del ruolo svolto dal CORECOM FVG, che ha seguito nel suo intervento lo schema operativo della “teoria del rischio”: dall’analisi alla gestione alla comunicazione. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it_IT |
dc.subject | Teoria del rischio | it_IT |
dc.subject | Risk theory | it_IT |
dc.subject | Risk communication | it_IT |
dc.subject | Risk management | it_IT |
dc.subject | Digitale televisivo | it_IT |
dc.subject | Switch off | it_IT |
dc.subject | CORECOM FVG | it_IT |
dc.title | Lo switch off del digitale televisivo terrestre in Friuli Venezia Giulia:un’applicazione della risk theory | it_IT |
dc.type | Article | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | article | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 | - |
Appears in Collections: | 06 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione. A. III (2011), n.1 (gennaio-giugno) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
tigor_V_ambrosiFVG.pdf | 2.85 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 20
940
checked on Mar 27, 2023
Download(s) 20
1,373
checked on Mar 27, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.