Welcome Office Friuli Venezia Giulia : [6] Collection home page



Acquista il testo a stampa

Scarica il testo completo / Download full text

SOMMARIO

Antonio Giunta La Spada

Prefazione

Ketty Segatti

Introduzione

Ciro Franco, Ilaria Pierdomenico, Ginevra Tonini

Modelli organizzativi e processi condivisi per l’accoglienza internazionale

Marta Formia

Conclusioni

Bibliografia e allegati

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 6 of 6
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
2010Welcome Office Friuli Venezia Giulia. Modelli organizzativi e processi condivisi per l’accoglienza internazionaleFranco, Ciro; Pierdomenico, Ilaria; Tonini, Ginevra
5_Bibliografia_appendice.pdf.jpg2010Bibliografia e allegati
4_conclusione.pdf.jpg2010ConclusioniFormia, Marta
3_interni.pdf.jpg2010Modelli organizzativi e processi condivisi per l’accoglienza internazionaleFranco, Ciro; Pierdomenico, Ilaria; Tonini, Ginevra
2_introduzione.pdf.jpg2010IntroduzioneSegatti, Ketty
1_prefazione.pdf.jpg2010PrefazioneGiunta La Spada, Antonio
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 6 of 6
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

La pubblicazione intende illustrare l’esperienza del Welcome Office Friuli Venezia Giulia, ufficio unico d’accoglienza per studenti e ricercatori stranieri e in mobilità, dalla fase di ideazione e avvio del progetto pilota su Trieste fino all’estensione dei servizi a tutta la regione. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è gestita da AREA Science Park nell’ambito del Coordinamento degli Enti di ricerca e coinvolge 26 istituzioni scientifiche e accademiche regionali. In linea con le più recenti iniziative europee di mobilità internazionale, il Welcome Office si configura come primo front office volto a offrire utili informazioni pre-arrival e assistenza personalizzata in loco grazie al portale in lingua inglese (www.welcomeoffice.fvg.it), due infopoint a Trieste e Udine, nonché una rete di servizi integrati sul territorio.


Ciro Franco è responsabile dell’Ufficio di Coordinamento e Internazionalizzazione degli Enti di ricerca regionali presso AREA Science Park. Coordina i servizi d’accoglienza per studenti e ricercatori stranieri e i servizi di supporto alla ricerca internazionale. Su incarico della Commissione Europea segue il processo di implementazione della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di condotta per la loro assunzione.

Ilaria Pierdomenico è la referente del Welcome Office Trieste, di cui ha curato la progettazione e lo sviluppo dalla fase pilota all’estensione a livello regionale. Si occupa di servizi di supporto alla mobilità internazionale tra cui le attività del Centro Servizi EURAXESS presso AREA Science Park e collabora all’aggiornamento del portale nazionale EURAXESS.

Ginevra Tonini referente dello Sportello APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) FVG Trieste, svolge attività di assistenza, formazione e informazione sul Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico. Cura, inoltre, lo studio e monitoraggio sui flussi di mobilità in entrata di studenti e ricercatori stranieri presso i centri di ricerca regionali.