Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/5189
Title: | Osservazioni sui Catari e il potere | Authors: | Zambon, Francesco | Keywords: | dogmatica catara; dualismo cataro; Rex imago Dei; malvagità del potere | Issue Date: | 2000 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Francesco Zambon, "Osservazioni sui Catari e il potere", in: Claudio Bonvecchio e Teresa Tonchia (a cura di) “Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto. Profili di simbolica politico-giuridica”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2000, pp. 147-160. | Abstract: | L’interesse per il catarismo risvegliatosi a partire dal XIX secolo ha riguardato soprattutto gli aspetti politici, mentre quelli religiosi sono stati trascurati fino all’intervento di Simone Weil nel 1942. Tuttavia la dogmatica è la base della politica catara. Per i Catari il mondo materiale è opera di un creatore maligno. Il potere terreno ha quindi natura malvagia, e viene perciò rifiutato in tutti i suoi aspetti, compresa la regalità biblica, compendiata nel motto Rex imago Dei. Nell’opposizione fra questo potere e il Cristo è presente un dualismo che, secondo Weil, si può ricondurre a modelli platonici. Questo sistema porta a proporre un modello sociale alternativo e in modo indiretto si oppone al processo di formazione degli Stati unitari, basato appunto sul principio della regalità biblica. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/5189 | ISBN: | 88-8303-033-8 |
Appears in Collections: | Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Zambon_Arconti.pdf | 4.44 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 10
1,414
checked on Mar 24, 2023
Download(s) 5
4,345
checked on Mar 24, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.