Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 084 (2001)
  6. In tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali
 
  • Details
  • Metrics
Options

In tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali

Querci, Gabriele Alessandro
2001
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0390-4520
http://hdl.handle.net/10077/5583
  • Article

Abstract
Per un corretto inquadramento della materia occorre muovere dal combinato disposto offerto dagli articoli 41 ultimo comma e 43 della Costituzione italiana, laddove si scolpiscono le qualità intrinseche dell’attività che costituisce pubblico servizio. Difatti, l’attività che i programmi e i controlli statuiti dalla legge possono coordinare e indirizzare a fini sociali è definita proprio in quanto attività economica. Ciò significa che essa riceve direttamente dalla norma costituzionale una qualificazione, la quale, prescindendo da totalmente da ogni caratterizzazione pubblicistica o privatistica, è invece fondata su talune caratterizzazioni che le pertengono proprio in quanto attività, e che permettono di considerarla come economica. L’attività economica e i fini sociali fungono da meri presupposti, mentre la determinazione del programma e dei controlli si configurano come elementi essenziali, e l’indirizzo ed il coordinamento si atteggiano invece come termini di riferimento del programma e dei controlli. Questa è la nozione di servizio pubblico oggettivo, la quale attiene all’attività, non a chi la svolge. Le rilevazioni critiche affacciate a favore dell’apertura del settore attraverso un uso non rigido di risorse pubbliche ed un invocato intervento dell’Autorità tutoria della concorrenza, evidenziano viepiù il radicamento di un intervento coordinato di riassetto dell’intero settore trasporti stico nazionale, in modo che il legislatore, sia nazionale, sia regionale, possa tradurre sostanzialmente in un moderno intervento di risanamento e di sviluppo del settore le rigorose analisi economiche formulate dagli studiosi, in termini di efficacia-efficienza, e coerenziare gli interessi pubblici e le utilità sociali che, ad avviso dell’autore, debbono essere rispettati in materia di TPL.
Subjects
  • trasporto pubblico lo...

  • liberalizzazione del ...

  • effetto Mohring

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Gabriele Alessandro Querci, "In tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 84 (2001), pp.151-157
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

QUERCI G. A., _TRASPORTI_ 2001_84.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.15 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback